Archeologia

Domenica 13 aprile al Museo: “Ma che razza di Otello?” con Marina Massironi

10 Apr 2025

L’attrice Marina Massironi, ben nota al grande pubblico anche per le “storiche” collaborazioni con Aldo, Giovanni e Giacomo, sarà protagonista della prossima “Domenica in concerto” al Museo nazionale.

Due figure mitiche “sovversive” saranno protagoniste dell’appuntamento, tra musica e archeologia, della rassegna voluta dal MArTa, dall’associazione Le Corti di Taras e dal L.A. Chorus.

Domeniche in concerto

Un anno di concerti al MArTa – Domeniche in concerto – Musica e Aperitivo”, a cura della direttrice del MArTa, Stella Falzone e del maestro Pierfrancesco Semeraro, propone infatti nella formula del matinèe domenicale lo spettacolo “Ma che razza di Otello?”, con l’attrice Marina Massironi e un focus dedicato alla mostra di Penelope, visitabile fino al 6 luglio nelle sale del MArTa.

Due figure che vanno ben oltre il loro valore simbolico tradizionale e che, passando da Shakespeare a Omero, ottengono all’interno del museo tarantino l’occasione per una importante rilettura.

Se a raccontarci l’Otello è Shakespeare, si tratta di una tragedia, se ce lo racconta Verdi è un melodramma, ma quando la narrazione della fosca vicenda del Moro è affidata a un’autrice appassionata e melomane come Lia Celi, e alla vivacità interpretativa di Marina Massironi, il risultato è una inaspettata rilettura della storia dell’impresa verdiana, delle regole del melodramma e dei temi cari alla tragedia shakespeariana: la gelosia, il razzismo, il plagio, la calunnia.

Ancora una volta al MArTa il punto di vista è virato al femminile e apre a divertenti, ma anche ad amari cortocircuiti collegati all’attualità.

L’attrice

Marina Massironi restituisce al pubblico la genesi del capolavoro “verdiano” con notizie storiche curiose, spunti d’attualità e riflessioni sulle dinamiche umane di cui il triangolo Otello-Iago-Desdemona si fa emblema, con umorismo sottile e spiazzante, e momenti tragicamente appassionati. Il tutto accompagnato dalla timbrica cristallina dell’arpa di Monica Micheli.

Prima dello spettacolo, come nella tradizione dei matinées del MArTa, il personale del museo accompagnerà i visitatori nelle sale che ospiteranno fino al 6 luglio la mostra internazionale dedicata a “Penelope”, a cura di Alessandra Sarchie Claudio Franzoni e realizzata da Electa.

Il costo dell’ingresso al Museo per assistere alla matinèe e alla visita guidata è di 10 euro. L’accesso sarà consentito dalle ore 10 per la visita guidata, con inizio visita alle ore 10.30. L’accesso per il concerto dalle ore 11 con inizio concerto alle ore 11.15.

Per concludere l’aperitivo sarà offerto all’interno del chiostro del museo a partire dalle 12.15.

Biglietti acquistabili nella sede de Le Corti di Taras (via Giovinazzi, 28 – Taranto dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20) o sulla piattaforma Vivaticket – https://www.vivaticket.com/it/ticket/ma-che-razza-di-otello-sei/259760?culture=it-it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i “vecchi” ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
29 Apr 2025