Settimana Santa a Talsano con le confraternite del Santissimo Rosario e del Carmine

Le confraternite del Carmine e del Santissimo Rosario di Talsano sono le gelose custodi dei riti tradizionali della Settimana Santa. Questi eventi, che beneficiano dalla reciproca collaborazione di confratelli e consorelle, non solo rinnovano la fede, ma rafforzano anche il legame comunitario, rendendo tangibile il valore della tradizione per le generazioni future.
Talsano trova così nelle due confraternite non solo un simbolo di devozione, ma un faro di identità e appartenenza.
Di seguito i rispettivi programmi.
Confraternita del Santissimo Rosario
Fondata nel 1896, la confraternita del Santissimo Rosario rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità di Talsano. Dopo un periodo di inattività che ha avuto inizio a cavallo delle due guerre mondiali, il sodalizio sembrava destinato a svanire nel ricordo. Ma nel 1994, grazie alla determinazione del commissario arcivescovile Pasquale Quaranta e del padre spirituale don Vittorio Emanuele Marilli, la confraternita è stata brillantemente ripristinata, dando nuova vita a una tradizione religiosa che affonda le proprie radici nel passato.
Il rinnovato entusiasmo ha portato all’organizzazione dell’antica processione dell’Addolorata, nota come Via Matris, che si tiene il Venerdì di Passione, quello prima della Domenica delle Palme. Questa ritualità non è solo un momento di riflessione sui sette dolori di Maria, ma anche un’occasione per la comunità di unirsi in fede e devozione.
Un altro momento significativo è il pellegrinaggio dei confratelli il Giovedì Santo, che fino al 1994 era organizzato solo dalla confraternita del Carmine e ora anche da quella del Rosario.
Confraternita del Carmine
La confraternita del Carmine nasce nel 1905 da un antico culto proveniente da una edicola, che si trova alle spalle della omonima chiesa in cui è raffigurata la Vergine del Carmine.
Questo il programma confraternale:
Domenica delle Palme: ore 9.30, ci sarà la benedizione solenne delle palme presso l’oratorio del Carmine, seguirà la processione verso la chiesa parrocchiale per la solenne celebrazione eucaristica.
Giovedì Santo: ore 17, benedizione e uscita della prima delle ‘poste’ verso gli altari della reposizione; ore 17, in parrocchia, celebrazione della messa in Coena Domini; ore 22.30, adorazione comunitaria.
Venerdì Santo: dopo tanti anni, ritorna anche in questa mattinata il pellegrinaggio parte delle due confraternite all’altare della reposizione allestito nella chiesa del Rosario. Questo, partendo dall’oratorio del Carmine e percorrendo solo su via Garibaldi.
Sempre Venerdì Santo, alle ore 12: liturgia dell’ora media e oscuramento del repositori; ore 15 liturgia della Passione di Gesù; ore 17, dall’oratorio del Carmine, processione dei Misteri, accompagnata dalla banda musicale ‘Maria SS. Addolorata’ di Talsano e da quella di Pulsano.
Il tutto si concluderà Sabato santo, in parrocchia alle ore 22.30 con la solenne, solenne celebrazione eucaristica della Resurrezione.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

