Città vecchia

La scuola di architettura per bambini saluta Taranto dopo due anni

11 Apr 2025

Sou Taranto – La Scuola di Architettura per bambini conclude il percorso iniziato nel 2023 nel Centro san Gaetano, con un corteo tra i vicoli della città vecchia.
Sou – Scuola di architettura per bambini è un progetto a cura dell’associazione culturale SOUper, avviato per la prima volta in Italia nel 2016 all’interno di Farm cultural Park a Favara con il patrocinio del Politecnico di Milano.
Fiore all’occhiello delle attività de L’Isola che accoglie, progetto con capofila Symbolum Ets e il sostegno di Fondazione Con il Sud, la Scuola in questo biennio ha accolto decine di bambini, due volte al mese di sabato mattina.

Il tema scelto per l’a.a. 2024/25 è stato Culture of Peace, perché architettura e design svolgono un ruolo importante per la convivenza armoniosa di persone e comunità.  Da qui l’idea di un corteo festoso per i vicoli di città vecchia, che si svolgerà sabato 12 aprile dalle 10 alle 12 con partenza dal Centro san Gaetano. Bandiere della pace disegnate e serigrafate dai piccoli studenti, coloreranno i vicoli.

“Abbiamo iniziato il 26 ottobre lavorando in due cicli. Il primo – spiega Saverio Massaro di Sou – si è concluso a gennaio ed è stato dedicato ad alcuni incontri con docenti interni ed esterni al team. Tra i temi ‘Abbattiamo i muri’, sullo stare insieme in una cultura di pace, ‘La città femminista’, su diritti e parità di genere, ‘Convivio’ sull’alimentazione, con l’“Andria Food Policy Hub”, a dicembre nostra ospite è stata Chiara Rizzi, dell’università della Basilicata, poi Gemma Lanzo, per scoprire tutte le installazioni tarantine della Mas Week e abbiamo concluso con Maria Luna Nobile, docente italiana in Svezia, con un incontro sulla costruzione di connessioni attraverso i ponti. Il secondo ciclo didattico è stato intitolato ‘La forma delle parole’. Abbiamo cercato di indirizzare gli sforzi ad individuare messaggi di pace dando forma e colore ai pensieri dei bambini, con l’obiettivo di realizzare delle bandiere con cui animare la parata del 12 aprile. Il supporto è arrivato dalle artigiane tarantine di Ammostro, che in più incontri hanno insegnato ai bambini a fare serigrafia con colori naturali su tessuti. Nostro ospite è stato anche Stencil Noire, l’artista che ha mostrato ai bambini i muri parlanti, cioè le opere di street art della città vecchia e infine la professoressa Cristina Marras del Cnr di Roma, che ha coinvolto i bambini nel gioco Sud chiama Nord, un alfabeto immaginario costituito da fotografie e giochi di memoria. Arrivati alla fine del percorso, chiamiamo a raccolta tutti coloro che in questi due anni di Scuola hanno partecipato: docenti, genitori, amici, anche chi ha interrotto il percorso strada facendo e tutta la città. Pensiamo che questa parata festosa ma simbolica, sia un momento da vivere collettivamente prima di salutarci”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
A Taranto

I luoghi e i riti della Settimana Santa

Sabato scorso, 12 aprile, nell’ex chiesetta della Madonna della Scala, in via Duomo 178 (nei pressi della cattedrale) è stata inaugurata la collettiva d’arte ‘I luoghi e i riti della Settimana Santa’, giunta alla quarantesima edizione, con il taglio del nastro inaugurale effettuato dalla prof.ssa Pierina Marturano e la presentazione del prof. Antonio Fornaro, critico […]

Un cammino di Speranza, incontro con l’arcivescovo Ciro Miniero

Per Mysterium Festival, sabato 12 aprile, nel salone dei vescovi, in episcopio, l’arcivescovo metropolita mons. Ciro Miniero terrà alle ore 17.30 un incontro sul tema ‘Giubileo: un cammino di Speranza’.  

Rooftops EP05: nel primo weekend, in centinaia negli ex Cantieri Tosi

Un’altra scommessa vinta per il collettivo Post Disaster: riuscire a portare centinaia di persone negli storici ex Cantieri Tosi, riaperti per l’occasione, nel primo weekend di Rooftops EP05 – La Palude Siderale. Emozionante vedere lo stupore negli occhi di giovani che questi luoghi non sapevano neanche dove fossero. Tanti i ricordi per i più grandi […]
Hic et Nunc

Le processioni di Gesù Risorto

La Settimana Santa non si chiude con il lutto del Venerdì Santo ma con la gioia della Domenica di Pasqua, giorno della Resurrezione di Nostro Signore. In diocesi si conservano ancora alcune delle processioni di Gesù Risorto, che ovviamente non hanno il seguito di quelle del Venerdì Santo, ma che servono a ricordare, nel segno […]

L'allocuzione dell'arcivescovo Ciro Miniero per l'uscita dell'Addolorata

Pubblichiamo l’allocuzione dell’arcivescovo Ciro Miniero, dal pendio di San Domenico, all’uscita del pellegrinaggio dell’Addolorata per i riti della Settimana santa tarantina 2025. Carissimi fratelli e sorelle, saluto il padre spirituale, mons. Emanuele Ferro, e il priore della confraternita Maria Ss Addolorata e San Domenico, Giancarlo Roberti; le autorità civili e militari e soprattutto voi pellegrini […]

Maria Felicetti e quella nostalgia per i Riti declinata in poesia

Sarà presto contenuta in un’interessante pubblicazione la raccolta di toccanti poesie della tarantina Maria Felicetti sulla Settimana Santa tarantina e i suoi simboli tradizionali, portati in processione il Giovedì e il Venerdì Santo. Ormai da tanti anni residente in un comune dell’hinterland milanese, Buccinasco, e costretta a star lontano dalla sua città soprattutto nei giorni […]
Media
18 Apr 2025