Associazionismo cattolico

Fede e solidarietà oltre i confini: il laboratorio missionario della ‘Carità operosa’ di Taranto

16 Apr 2025

di Giada Di Reda

Una storia vocazionale di fede e speranza, quella che giunge dalla Pontificia opera di san Pietro apostolo (Pospa) e coinvolge anche il laboratorio missionario ‘Carità operosa’ di Taranto: il 18 marzo, il giovane pakistano Masih Bashir Niamat, del seminario di Karachi (Pakistan), è stato ordinato sacerdote.

La notizia è giunta direttamente da Roma, e ad essere coinvolto è stato il laboratorio ‘Carità operosa’, che in qualità di officina solidale, da oltre vent’anni, grazie al contributo silenzioso e costante dei suoi volontari, contribuisce a sostenere i progetti missionari di tutto il mondo.

Si tratta di vero e proprio spazio operativo di solidarietà, in cui vengono creati dei lavoretti quali bomboniere, braccialetti, ricami, il cui ricavato è destinato alle missioni.

‘Carità operosa’ è parte integrante del Centro missionario di Taranto, che attraverso un lavoro sinergico con gli uffici missionari delle altre diocesi italiane, opera sotto il coordinamento nazionale della Fondazione Missio (organismo pastorale della Cei), attraverso la promozione di progetti di solidarietà e sostegno nelle missioni in tutto il mondo.

Nata nel 2005, in qualità di “organismo pastorale costituito dalla Conferenza episcopale italiana al fine di sostenere e promuovere, anche in collaborazione con altri enti e organismi, la dimensione missionaria della comunità ecclesiale italiana, con particolare attenzione alla missio ad gentes e alle iniziative di animazione, formazione e cooperazione tra le Chiese” (Statuto, art. 2); Fondazione Missio è il frutto di un lungo cammino di sensibilità missionaria che si è sviluppato nel tempo, grazie al coinvolgimento e alle attività delle chiese locali, degli istituti religiosi, del laicato, delle associazioni e di tanti uomini e donne che, impegnati concretamente sul campo, ci hanno donato nel tempo storie di autentica santità.

Il ringraziamento giunto dal giovane, ormai sacerdote, Masih Bashir Niamat, è il segno tangibile che grazie al prezioso lavoro svolto dagli uffici missionari delle diocesi, e delle associazioni ad esso congiunte, come il laboratorio Carità operosa di Taranto, è possibile regalare possibilità, realizzare opere di bene che vanno ben oltre i confini nazionali, sino a giungere dall’altra parte del mondo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Arciconfraternita del Carmine, messa di ringraziamento

Domenica 27 aprile alle ore 18.30 nella chiesa del Carmine l’arciconfraternita del Carmine farà celebrare alle ore 18.30 la santa messa di ringraziamento, presieduta dal padre spirituale mons. Marco Gerardo, con i partecipanti al pio pellegrinaggio agli altari della reposizione e alla processione dei Sacri Misteri; alla conclusione si terrà la cerimonia di consegna della […]

Annullata la processione di Gesù Risorto

In seguito al lutto per la scomparsa del Santo padre Francesco, la confraternita dell’Immacolata rende noto che non si terrà la processione di Gesù Risorto per le vie della città vecchia, che avrebbe dovuto aver luogo domenica mattina, 27 aprile. Pertanto ci si ritroverà come al solito nella medesima giornata di domenica, alle ore 11.30, […]

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
25 Apr 2025