Diocesi

Gli altari della Reposizione di Taranto vecchia illustrati da un QR code

16 Apr 2025

«RESTATE QUI E VEGLIATE CON ME»

Il Giovedì Santo a Taranto vecchia 

La Basilica Cattedrale di San Cataldo, con il sostegno del Palinsesto Unico della Regione Puglia della Settimana Santa, e del Myserium Festival, in collaborazione con Ethra Archeologia e Symbolum ets, come negli anni passati, intende offrire un servizio di accoglienza per i visitatori che raggiungeranno la Città vecchia per la preghiera agli Altari della Reposizione giovedì 17 aprile. 

Saranno cinque gli altari della reposizione allestiti nelle chiese di Taranto vecchia, precisamente nella basilica cattedrale di San Cataldo, nelle chiese di San Giuseppe, San Domenico, e nei santuari dei Santi Medici e della Madonna della Salute. 

Per l’occasione del Giovedì Santo, in concomitanza quest’anno con la processione della Vergina Addolorata e dei riti dei Misteri che faranno il pellegrinaggio in città vecchia, l’ufficio di Comunicazioni Sociali della diocesi di Taranto ha installato in ciascuna delle chiese dove sarà presente l’altare della Reposizione, un apposito QR-CODE, così da accompagnare i fedeli attraverso un sussidio scritto e guidarli nella meditazione.

L’iniziativa voluta dal direttore di NuovoDialogo, don Emanuele Ferro, mira a recuperare il senso più profondo del pellegrinaggio del Giovedì Santo che è quello della preghiera e della riflessione personale sul significato autentico della passione, morte e resurrezione di nostro Signore Gesù. 

Nella chiesa di San Michele, situata in via Duomo, il pellegrino troverà le indicazioni su come raggiungere gli altari delle chiese dell’Isola. 

Dalle ore 17.00 alle ore 20.00 saranno disponibili tre punti di informazione ai quali i visitatori potranno rivolgersi per consigli sull’itinerario da seguire e informazioni di carattere storico e culturale sulla Città vecchia. 

Punti informativi saranno allestiti nella 
Chiesa San Michele 
Piazza Monteoliveto
Santuario Santi Medici – Largo Fuggetti 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Fotocronaca del Venerdì Santo

Una giornata inaspettatamente più che primaverile ha caratterizzato il pellegrinaggio dell’Addolorata per le vie del Borgo, giunta attorno alle ore 10.30  all’istituto Maria Immacolata per la sosta. Attorno alle ore 11.30 è iniziato per via D’Aquino il rientro in San Domenico dove ha avuto luogo l’Azione liturgica del Venerdì Santo. Un paio di ore dopo […]

L’allocuzione di mons. Ciro Miniero alla processione dei sacri Misteri

Pubblichiamo l’allocuzione dell’arcivescovo Ciro Miniero pronunciata dalla chiesa del Carmine, al passaggio del pellegrinaggio dei Misteri per i riti della Settimana santa tarantina.   «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, […]

Le processioni di Gesù Risorto

La Settimana Santa non si chiude con il lutto del Venerdì Santo ma con la gioia della Domenica di Pasqua, giorno della Resurrezione di Nostro Signore. In diocesi si conservano ancora alcune delle processioni di Gesù Risorto, che ovviamente non hanno il seguito di quelle del Venerdì Santo, ma che servono a ricordare, nel segno […]
Hic et Nunc

Le processioni di Gesù Risorto

La Settimana Santa non si chiude con il lutto del Venerdì Santo ma con la gioia della Domenica di Pasqua, giorno della Resurrezione di Nostro Signore. In diocesi si conservano ancora alcune delle processioni di Gesù Risorto, che ovviamente non hanno il seguito di quelle del Venerdì Santo, ma che servono a ricordare, nel segno […]

L'allocuzione dell'arcivescovo Ciro Miniero per l'uscita dell'Addolorata

Pubblichiamo l’allocuzione dell’arcivescovo Ciro Miniero, dal pendio di San Domenico, all’uscita del pellegrinaggio dell’Addolorata per i riti della Settimana santa tarantina 2025. Carissimi fratelli e sorelle, saluto il padre spirituale, mons. Emanuele Ferro, e il priore della confraternita Maria Ss Addolorata e San Domenico, Giancarlo Roberti; le autorità civili e militari e soprattutto voi pellegrini […]

Maria Felicetti e quella nostalgia per i Riti declinata in poesia

Sarà presto contenuta in un’interessante pubblicazione la raccolta di toccanti poesie della tarantina Maria Felicetti sulla Settimana Santa tarantina e i suoi simboli tradizionali, portati in processione il Giovedì e il Venerdì Santo. Ormai da tanti anni residente in un comune dell’hinterland milanese, Buccinasco, e costretta a star lontano dalla sua città soprattutto nei giorni […]
Media
19 Apr 2025