Mysterium festival

Tessere d’arte nel Borgo e nell’Isola

16 Apr 2025

Giovedì 17 e venerdì 18 appuntamento con ‘Tessere d’arte nel Borgo e nell’Isola’ con le rappresentazioni di ‘Inno all’amore’,  ‘Sorella Aqua’ e i Tableaux vivants con ‘Ténèbres et Lumiere’, tema dedicato a opere di Ribera e Caravaggio. L’occasione è un altro dei numerosi appuntamenti all’interno del Mysterium Festival, la rassegna di eventi di fede, arte, storia, tradizione e cultura giunta all’undicesima edizione.

Alle 19.30 e alle 20.30 all’Università agli studi in via Duomo è in programma ‘Inno all’amore’ con l’attrice Lucia Lavia, voce recitante, Adalisa Castellaneta (chitarra) e Lello Narcisi (flauto).Inno all’Amore’, la resurrezione, splendida metafora di ogni rinascita, rappresenta la manifestazione suprema dell’amore e la realizzazione ultima di ogni speranza. Le letture di Dickinson, Rilke, Whitman e Merini e le interpretazioni di Bach, Schubert, Schumann e Rachmaninoff celebrano la potenza trasformatrice dell’amore che porta alla rinascita e alla nuova vita.

Nel chiostro del SS. Crocifisso, alle 18.30 e alle 19.30, ‘Sorella Aqua’ (Ottocento anni del cantico) con Erminio Truncellito, voce recitante, e il Quartetto di violoncelli Meridies. Si tratta di un percorso di musica e versi dedicati alla figura di San Francesco poeta, in occasione dell’Ottocentesimo anniversario della composizione del suo Cantico delle Creature. Una struggente riflessione che ci accompagna alla Pasqua attraverso la Passione di Cristo vissuta così profondamente dal fraticello di Assisi.

Tre gli spettacoli nel centro San Gaetano in via Cava, per i Tableaux vivants: alle 18.30, 19.30 e 20.30 con gli attori del Ludovica Rambelli Teatro impegnati in ‘Ténèbres et Lumiere’, rappresentazione di opere di Ribera e Caravaggio. Jusepe de Ribera per i suoi contemporanei era il tenebroso erede di Caravaggio ‘più cupo e più feroce del suo maestro’. Il pittore spagnolo prendeva dalla realtà mendicanti e straccioni conferendo loro le fattezze di apostoli e santi, scienziati, filosofi, trasferiti su tela. In scena sono riproposti episodi di vita quotidiana, episodi biblici e sconvolgenti scene di tortura, espressioni di un tenebrismo che porta gli spettatori in un crudo realismo popolato da gesti teatrali, colori sgargianti e da un drammatico chiaroscuro. Grande impatto emotivo anche nella rappresentazione delle opere di Caravaggio. Come per de Ribera, gli spettatori assistono alla composizione di tele realizzate con i corpi degli attori e l’ausilio di oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate. Un solo taglio di luce illumina la scena come riquadrata in una immaginaria cornice. I cambi sono tutti a vista, ritmicamente scanditi da musiche di Mozart, Bach, Vivaldi, Sibelius.

 

Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935).

Siti: mysteriumfestival.it e orchestramagnagrecia.it

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025

Sinner, il numero uno anche quando non gioca

Si professa innocente, ma ha accettato con sportività la sentenza dolorosa, ingiusta, sul caso Clostebol. Si allena e si mantiene in forma praticando anche altri sport – lo abbiamo visto in versione ciclista, nei giorni scorsi, in compagnia del prof Giulio Ciccone, di Alessandro Pier Guidi e Antonio Giovinazzi. È un atleta che sa dare […]
Hic et Nunc

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]

Francesco, il papa degli umili, ha tracciato la via per tutti

Rovescia i potenti dai loro troni ed esalta gli umili. Se questa è la “logica” divina, insegnataci da Maria madre di Dio, non deve stupire che Francesco avesse tanto a cuore il destino degli ultimi, e non avesse mai paura a dispiacere ai potenti. È questo anche il motivo per cui la gran parte dei […]

I funerali di papa Francesco alle 10 di sabato 26

Domani, mercoledì 23, la traslazione nella basilica di San Pietro e l'omaggio dei fedeli
Media
24 Apr 2025