Festeggiamenti patronali

Carosino in festa per la compatrona, la Madonna delle Grazie

foto G. Leva
18 Apr 2025

di Angelo Diofano

A Carosino fervono i preparativi per i festeggiamenti in onore della compatrona, Santa Maria delle Grazie, che inizieranno la Domenica di Pasqua, 20 aprile alle ore 10.15 con la cerimonia di intronizzazione del simulacro; a seguire, la celebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Filippo Urso. Infine, in piazza, alle ore 21.30, concerto degli ‘88Max-Tribute Max Pezzali’.

Lunedì 21 aprile, alle ore 10.30 santa messa solenne celebrata da don Filippo Urso alla presenza delle maggiori autorità; a seguire, alle ore 11.30, processione per le vie principali del paese; alle ore 18, concerto del complesso bandistico ‘Città di Noci’ diretto dal m° Giacomo Lasaracina (che presterà anche servizio di giro in mattinata e alla processione); ore 18.30, santa messa; ore 21, concerto dei ‘Terraross’; ore 23, estrazione della lotteria.

Martedì 22 aprile, alle ore 10 ciclo-passeggiata con partenza dalla casa parrocchiale; ore 18.30, santa messa e alle ore 19.30, processione in ringraziamento, accompagnata dalla banda ‘G. Verdi’ di Sava, con sosta in via Paisiello per lo spettacolo pirotecnico della ditta M.D. di Bernalda in collaborazione con la Piroshow di Carosino. Non mancheranno le luminarie della ditta Memmola e il luna park nei pressi dello stadio.


Quella in onore della Madonna delle Grazie è sicuramente la devozione più antica e sentita dagli abitanti di Carosino nel ricordo delle vicende avvenute il giorno di Pasqua dell’anno 1462. Si racconta che il condottiero albanese Scanderberg, in lotta contro i principi Orsini, mise a ferro e fuoco molti dei casali ricadenti nel principato di Taranto, cominciando con la distruzione di San Marzano e di Patrello per poi piombare proprio il giorno di Pasqua a Carosino, che però risparmiò dalle scorrerie. I carosinesi attribuirono lo scampato pericolo all’intervento prodigioso della Madonna delle Grazie, alla quale tributarono grandi onori. Ai festeggiamenti, in ricordo di quell’evento, parteciparono sempre più numerosi anche esponenti della nobiltà tarantina, visitando anche il santuario posto sotto la protezione mariana. Nacque sicuramente così la scampagnata tipica del giorno di Pasquetta che è rimasta per i tarantini, e non solo, con il nome di ‘caresunijdde’.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Fotocronaca del Venerdì Santo

Una giornata inaspettatamente più che primaverile ha caratterizzato il pellegrinaggio dell’Addolorata per le vie del Borgo, giunta attorno alle ore 10.30  all’istituto Maria Immacolata per la sosta. Attorno alle ore 11.30 è iniziato per via D’Aquino il rientro in San Domenico dove ha avuto luogo l’Azione liturgica del Venerdì Santo. Un paio di ore dopo […]

L’allocuzione di mons. Ciro Miniero alla processione dei sacri Misteri

Pubblichiamo l’allocuzione dell’arcivescovo Ciro Miniero pronunciata dalla chiesa del Carmine, al passaggio del pellegrinaggio dei Misteri per i riti della Settimana santa tarantina.   «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, […]

Le processioni di Gesù Risorto

La Settimana Santa non si chiude con il lutto del Venerdì Santo ma con la gioia della Domenica di Pasqua, giorno della Resurrezione di Nostro Signore. In diocesi si conservano ancora alcune delle processioni di Gesù Risorto, che ovviamente non hanno il seguito di quelle del Venerdì Santo, ma che servono a ricordare, nel segno […]
Hic et Nunc

Le processioni di Gesù Risorto

La Settimana Santa non si chiude con il lutto del Venerdì Santo ma con la gioia della Domenica di Pasqua, giorno della Resurrezione di Nostro Signore. In diocesi si conservano ancora alcune delle processioni di Gesù Risorto, che ovviamente non hanno il seguito di quelle del Venerdì Santo, ma che servono a ricordare, nel segno […]

L'allocuzione dell'arcivescovo Ciro Miniero per l'uscita dell'Addolorata

Pubblichiamo l’allocuzione dell’arcivescovo Ciro Miniero, dal pendio di San Domenico, all’uscita del pellegrinaggio dell’Addolorata per i riti della Settimana santa tarantina 2025. Carissimi fratelli e sorelle, saluto il padre spirituale, mons. Emanuele Ferro, e il priore della confraternita Maria Ss Addolorata e San Domenico, Giancarlo Roberti; le autorità civili e militari e soprattutto voi pellegrini […]

Maria Felicetti e quella nostalgia per i Riti declinata in poesia

Sarà presto contenuta in un’interessante pubblicazione la raccolta di toccanti poesie della tarantina Maria Felicetti sulla Settimana Santa tarantina e i suoi simboli tradizionali, portati in processione il Giovedì e il Venerdì Santo. Ormai da tanti anni residente in un comune dell’hinterland milanese, Buccinasco, e costretta a star lontano dalla sua città soprattutto nei giorni […]
Media
19 Apr 2025