“Come uno sguardo dalla finestra dell’anima” è il tema di una residenza poetica a Canna (CS)

Dal 24 al 28 aprile 2025, Canna, un bellissimo borgo calabrese di origine medievale, in provincia di Cosenza, sarà lo scenario per un evento particolarmente suggestivo che vedrà la poesia e i poeti protagonisti assoluti in questo grazioso e ospitale paese che conserva intatti gli usi e i costumi di un tempo. L’evento denominato “Residenza poetica – Come uno sguardo dalla finestra dell’anima”, (organizzato da Macabor Editore e dalla rivista di poesia “Il sarto di Ulm”, con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Canna), ha come protagonisti principali sette poeti italiani: Claudio Alvigini, Bartolomeo Bellanova, Maria Benedetta Cerro, Mariapia Crisafulli, Alfonso Graziano, Evaristo Seghetta Andreoli e Silvano Trevisani.
Durante il loro breve soggiorno i “poeti residenti” conosceranno a fondo il borgo calabrese e le persone che lo abitano, per trarre ispirazione e scrivere successivamente dei testi poetici che saranno raccolti in un libro edito da Macabor. Una commissione poi sceglierà la poesia più bella che sarà fissata, a testimonianza futura di questo evento, in una parte suggestiva del borgo, scelta dall’Amministrazione Comunale.
Molti sono gli appuntamenti nell’ambito della residenza: l’inaugurazione al Palazzo delle Culture, già Palazzo Ielpo, giovedì 24 aprile alle 18:30, con l’incontro dei poeti residenti con le istituzioni locali e la cittadinanza. Altri tre incontri si svolgeranno venerdì 25 aprile: alle 11, “Incontro in Biblioteca” dei poeti residenti con i giovani di Canna; alle 17 l’incontro dei poeti con una grande custode della memoria del luogo, Settimia Arcuri di anni 105; alle 18:30, al Palazzo delle Culture, la manifestazione culturale “Il poeta del cuore”. Conversazione/reading dei poeti residenti sul loro poeta preferito. Sabato 26 aprile i poeti residenti, per una rivisitazione degli “antichi mestieri”, incontreranno il maestro calzolaio Quintino Le Rose; alle 16 ci sarà la visita guidata da Maria Domenica Arcuri lungo l’itinerario dei murales di Canna; alle 18:30, al Palazzo delle Culture la manifestazione “Il piacere di leggere l’altro”, Conversazione reading dei poeti residenti a coppie dove ogni poeta non legge le sue poesie ma quelle del collega.
Gli appuntamenti della residenza si concluderanno domenica 27 aprile con alle ore 11, un “Incontro in Biblioteca” dei poeti con i convenuti per parlare dell’esperienza vissuta a Canna; alle ore 18:30, al Palazzo delle Culture, la manifestazione culturale conclusiva “Il momento dei saluti. La serata finale”. Con ooesia e musica a cura di Lina Bianco e Carmine Bianco. E poi alle ore 20, una parentesi su “Cibo e cultura”. I piatti tipici del luogo (a cura del Ristorante “La Timpa” di Lucio Arcuri ).
Ogni evento sarà supportato dalla presenza del Sindaco di Canna Paolo Stigliano, del direttore artistico Bonifacio Vincenzi e della preziosa e fattiva presenza, nell’ambito organizzativo, di Elisa Giacobino, vicesindaco di Canna, Maria Domenica Arcuri, Griselda Doka e Angela Greco AnGre.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

