Diocesi

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

29 Apr 2025

di Angelo Diofano

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale.

Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di nascita), da Rosanna Salamina, casalinga, e da Pasquale, dipendente comunale; ha un fratello, Gabriele, di 18 anni.

“Volevo diventare sacerdote – racconta – perché incoraggiato dall’esempio di don Martino Costantini il mio vecchio parroco alla San Francesco d’Assisi, dove ero ministrante. Fu lui a discernere la chiamata e a incoraggiarmi a frequentare gli incontri vocazionali, al termine dei quali, a 14 anni, entrai al seminario arcivescovile. La mia decisione inizialmente fu un po’ contrastata da mio padre, che sognava un futuro diverso per me, ma incoraggiata da mamma, che vedevo in questo la realizzazione della mia vita”.

“I successori di don Martino, don Luigi De Giorgio, don Giuseppe Russo, attuale vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, don Giuseppe Ancora e l’attuale parroco don Vincenzo Annicchiarico – continua – mi hanno sempre sostenuto nel mio cammino, soprattutto nei momenti di difficoltà e scoraggiamento. Particolarmente vicini mi sono stati, e lo sono tuttora, anche don Paolo Martucci, , e don Marcello Lacarbonara, rispettivamente vicari parrocchiali alla San Francesco De Geronimo e alla Madonna di Fatima, con cui ho condiviso il cammino vocazionale, essendo tutti della stessa comunità parrocchiale, dove il 31 maggio dello scorso anno ebbe luogo la mia ordinazione diaconale”.

Suo primo incarico fu proprio nella sua parrocchia di origine, da dove fu poi trasferito allo Spirito Santo. “Da subito mi sono trovato benissimo, circondato dall’affetto del parroco don Francesco Tenna e dall’altro vicario parrocchiale don Antonello Bruno, di prossima ordinazione sacerdotale – spiega –  Pur contando circa 20mila abitanti distribuiti su un territorio molto esteso, qui mi sono ritrovato in un ambiente familiare, dove la gente vive la parrocchia come una seconda casa nella presenza assidua e nella massima disponibilità per ogni evenienza. Non trovo alcuna difficoltà nel dialogare e nel lavorare con gli altri, in una esperienza che risulterà preziosa per il mio ministero sacerdotale”.

“In questo importante momento della mia vita – dice – porto con me gli spunti rivenienti dal pontificato di papa Francesco che mi saranno utili nel ministero sacerdotale: la gioia che spinge il credente a comunicare agli altri il Vangelo, citata nella ‘Evangelii Gaudium’; la necessità di dialogare con tutti, anche con chi la pensa diversamente; l’invito rivolto specialmente ai giovani di non farsi mai derubare della speranza e la determinazione nel rimanere sempre sulla breccia nonostante la malattia, come d’altronde abbiamo constatato in Giovanni Paolo II”.

A don Giuseppe, gli auguri della redazione di ‘Nuovo Dialogo’.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

In Cattedrale, grande partecipazione di popolo alla messa in suffragio di papa Francesco

Tantissimi fedeli hanno partecipato lunedì 28 aprile nella basilica cattedrale di San Cataldo alla santa messa di suffragio per papa Francesco, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Concelebranti, il nostro arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro, l’arcivescovo emerito di Potenza, mons. Salvatore Ligorio, il vicario generale mons. Alessandro Greco, i membri del Capitolo metropolitano e numerosi sacerdoti. […]

Tamburi, festa di Gesù Divin Lavoratore all’insegna del sociale

Al quartiere Tamburi si festeggia Gesù Divin Lavoratore a cura dell’omonima parrocchia retta dai padri giuseppini del Murialdo. “Non essendoci una data specifica dedicataGli, da diversi anni onoriamo il nostro Titolare il primo maggio con una serie di iniziative all’insegna della sobrietà – spiega il parroco padre Eugenio Beni –. Quest’anno abbiamo voluto conferire una […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
29 Apr 2025