Eventi religiosi cittadini

Al Sacro Cuore il reliquiario della Madonna delle lacrime di Siracusa

21 Mag 2024

di Angelo Diofano

Torna a Taranto il reliquiario della Madonna delle lacrime di Siracusa, che sarà esposto da venerdì 24 a domenica 26 maggio nella chiesa del Sacro Cuore in via Dante. Nella parrocchia fervono i preparativi per l’avvenimento che, come accaduto in quaresima nella chiesa di San Domenico, richiamerà folla di devoti. “Già mi sono pervenute prenotazioni di visite da tutta la provincia – riferisce il parroco don Francesco Venuto – e mi auguro che da questa visita possa scaturire una vera esperienza di fede, tale da incidere nella vita personale e comunitaria e possa preparare i cuori alla festa parrocchiale del Sacro Cuore”.

Il reliquiario è composto da tre livelli sovrapposti. Nel primo sono custoditi parte di un panno ricamato e utilizzato per coprire e custodire il quadretto, spesso interamente bagnato dalle lacrime; la metà di un fazzoletto anch’esso impregnato dalle lacrime; una provetta in cui fu riposto il liquido dagli occhi del quadretto, prelevato dalla commissione scientifica esaminatrice, con alcuni batuffoli di cotone. Nel secondo livello, quattro pannelli ricordano l’evento della lacrimazione. Nel terzo, un’urna di vetro contiene la fialetta con le ultime lacrime sgorgate e prelevate dalla commissione scientifica il primo settembre 1953.
L’arrivo è previsto venerdì 24 alle ore 16.30 in piazza Messapia, con il raduno di tutte le realtà della parrocchia e del popolo di Dio. Dopo il benvenuto di don Francesco e un momento i preghiera, muoverà la processione verso la parrocchia. In chiesa seguirà un documentario sulla storia della miracolosa lacrimazione, introdotto dalle spiegazioni di don Carlo Fattuzzo e del suo collaboratore Massimino Guida, provenienti dal santuario di Siracusa. L’evento prodigioso della lacrimazione avvenne nel 1953 nella città siciliana e riguardò un quadretto di gesso del Cuore Immacolato di Maria, posto al capezzale del letto matrimoniale di una coppia di sposi.
Quindi, alle ore 18 ci sarà la recita del santo rosario, alle ore 18.30 la solenne celebrazione eucaristica e alle ore 21 la veglia marina.
Sabato 25,i mattinata, il reliquiario sarà portato in visita nelle case degli ammalati; nel pomeriggio, alle ore 17 don Carlo Fattuzzo terrà una catechesi per famiglie e operatori pastorali, cui seguiranno alle ore 18 il santo rosario e alle ore 18.30 la santa messa.
Domenica 26 santa messa alle ore 8.30; alle ore 10.30 la celebrazione eucaristica sarà presieduta dall’arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro, nel giorno del suo onomastico. Al termine il reliquiario e il simulacro della Beata Vergine saranno portati in processione per le vie del quartiere, con l’accompagnamento della banda musicale di Crispiano. In serata, dopo la santa messa delle ore 18.30,la comunità parrocchiale saluterà la partenza del reliquiario.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025