Giornata mondiale

Giornata mondiale dei bambini, il canto di Celin e la domanda di Victor

Tra i 60 mila presenti anche un gruppo di 60 palestinesi, tra bambini e accompagnatori, provenienti da Gerusalemme, Betlemme e Gaza

foto Siciliani-Gennari/Sir
27 Mag 2024

di Daniele Rocchi

“Gerusalemme la città nuova, la città della Resurrezione. Anche noi vogliamo risorgere…”: ha cantato così Celin Ahmad Abu Tayer davanti a papa Francesco ieri allo stadio Olimpico, per la prima Giornata mondiale dei bambini. In oltre 50 mila da 101 Paesi hanno riempito gli spalti colorandolo e vestendolo a festa. Tra questi anche un gruppo di circa 60 tra bambini e accompagnatori venuti da Gerusalemme, Betlemme e Gaza.

foto Siciliani-Gennari/Sir

Il canto di Celin. Celin, non vedente dalla nascita, ha realizzato il suo sogno di esibirsi davanti al Papa. In maniera inaspettata. A raccontare il ‘dietro le quinte’ è Adriana Sigilli, presidente dell’associazione “Oasi di pace”: “accompagnavo Celin e una sua amica che dovevano consegnare un piatto di madreperla fatto da piccoli artisti di Betlemme al papa. Quando mi sono trovata al cospetto del pontefice gli ho detto: ‘Santità, questa bambina non vedente ha solo la voce da donarle e vorrebbe cantare per lei. A quel punto il papa ha chiamato padre Enzo Fortunato dicendogli che ci sarebbe stato un piccolo cambio di programma. Così è nata l’esibizione di Celin”. Un motivo di orgoglio per fra Paulo Francisco Paulista, direttore della scuola ‘Helen Keller’ di Beit Hanina (Gerusalemme), frequentata da Celin e da un centinaio di bambini con bisogni speciali, soprattutto con problemi visivi.

La domanda di Victor. Ma ieri è stata anche la giornata di Victor, tredici anni di Betlemme che a papa Francesco ha raccontato la sua vita dentro “la città chiusa da un muro che la soffoca” spiegando che “il mio papà e la mia mamma non lavorano da otto mesi perché non ci sono pellegrini. Ho saputo che nel mondo ci sono tante guerre come da noi, ma voglio farti una domanda. Che colpa abbiamo noi bambini se siamo nati a Betlemme o a Gerusalemme o a Gaza? Noi vogliamo solo giocare, studiare vivere liberi come tanti altri bambini del mondo”. Il gruppo è arrivato allo stadio in bus nella tarda mattinata, atteso da un gruppo di scout, volontari della Gmb, che lo hanno assistito per tutto il tempo.

foto redazione Sir

In pochissimo tempo un pezzetto della tribuna laterale della Tribuna Montemario si è trasformato in un angolo di Palestina, visibile anche da lontano per il continuo sventolio di bandiere nazionali, di costumi tipici indossati da alcune bambine che ne hanno fatto sfoggio in mezzo ai loro coetanei. Tanti sorrisi ma poca voglia di parlare.
“Vogliamo goderci questo tempo di serenità” dice la madre di Rima, 12 anni, da Gaza, portata in Italia per cure mediche urgenti. “Molti di loro non erano mai usciti prima dalla Striscia – spiega Sigilli, che con l’associazione Oasi di Pace ha promosso questo ‘pellegrinaggio’ dalla Terra Santa a Roma per la Gmb – e adesso provano a superare lo shock della guerra. Ognuno di questi palestinesi ha perso qualche persona cara, il lavoro, la casa. Ci sono anche bambini in carrozzina e altri privi di un arto a causa delle bombe. Non hanno nessuna voglia di parlare di guerra ma solo godersi il momento presente”. “So che siete tristi per le guerre” aveva ricordato poco prima papa Francesco rispondendo alle domande dei bambini.

foto redazione Sir

Le coccole di Salem. “I più piccoli cercano conforto tra le braccia dei loro familiari – racconta padre Ibrahim Faltas, vicario della Custodia di Terra Santa che accompagna il gruppo in ogni spostamento – i più fortunati hanno vicino i loro genitori, altri rimasti orfani, una nonna o una zia. Come il piccolo Salem, meno di 4 anni. I genitori sono rimasti a Gaza, lui è arrivato da qualche mese in Italia con la zia per essere curato per una patologia neurologica”. Salem dispensa coccole a tutti coloro che lo prendono in braccio dando così il via ad una gara tra i volontari per prenderlo. Esibizioni musicali, una sfilata delle delegazioni da tutto il mondo, momenti sportivi: la giornata allo Stadio Olimpico si è conclusa col saluto al Papa. Il tempo di rientrare in albergo, cenare e fare festa con i volontari scout, condita da canti tradizionali e da scambi di doni fatti a mano dai lupetti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025