Giornata mondiale

Iniziative per la Giornata mondiale del marittimo

07 Giu 2024

In occasione della  Giornata mondiale del marittimo, istituita dall’International Marittime Organization, la Stella Maris di Taranto ha tenuto una ‘due giorni’ (4 e 5 giugno) per la sensibilizzazione alla conoscenza del volto umano del porto. È stata un’opportunità per riflettere sul lavoro di un milione e mezzo di marittimi e ringraziarli, ricordando che il 90% dei beni a nostra disposizione giunge attraverso le navi, i cui membri degli equipaggi sono lontani dalle loro famiglie per molti mesi l’anno, soggetti ad orari lavorativi estremamente faticosi ed in navigazione in alcune zone più rischiose degli oceani.

Da oltre cento anni l’Apostolato del mare viene incontro alle loro difficoltà e sofferenze attraverso la cura pastorale dei cappellani e volontari nell’opera ecclesiale della Stella Maris, a Taranto presente da cinquant’anni.

 “La conoscenza del porto e dei marittimi attraverso la Stella Maris – ha detto la presidente Marisa Metrangolo – costituisce una preziosa opportunità perché sia conosciuta l’opera grande che la Chiesa cattolica svolge in tanti ambiti. Inoltre quest’appuntamento annuale vuol far sì che la società tutta comprenda la necessità di fornire alla  gente di mare protezione contro abusi e sfruttamenti”.

Ecco come si sono svolti i vari appuntamenti:

martedì 4 giugno nella propria sede, al molo San Cataldo, la Stella Maris ha svolto in mattinata un incontro di preghiera interreligiosa per la pace nel mondo preparata dal cappellano don Ezio Succa. Successivamente l’altro cappellano, don Massimo Caramia, ha guidato a bordo delle navi un momento di preghiera con gli equipaggi.

Mercoledì 5 la Stella Maris ha accolto i giovani cresimandi della parrocchia di Sant’Egidio accompagnati da genitori e catechisti, con il parroco don Lucangelo De Cantis che abitualmente impronta le catechesi immergendole nelle varie situazioni e ambiti di vita della città.

La Capitaneria di porto, grazie all’ufficiale Jacopo Lopez, ha fatto conoscere, attraverso linguaggio accessibile, le tante attività e missioni svolte.

Al termine della giornata, Marisa Metrangolo ha ringraziato per la collaborazione il comandante del porto cv Rosario Meo e l’ispettore portuale Antonio Covella, che, a nome del presidente avv. Sergio Prete, ha fatto comprendere ai ragazzi  l’importanza dei compiti dell’Autorità di Sistema portuale del mar Ionio.

Inoltre dal primo sporgente, dove si era riunito il gruppo, l’ispettore Covella ha fatto ammirare le bellezze di Taranto, mostrando anche degli artistici disegni su particolari ambiti di vita cittadina.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025