Eventi nazionali

Il 15 giugno a Pesaro prima iniziativa pubblica del ‘Progetto Mercurio’

Il progetto mira a contrastare l’accesso dei minori alla pornografia online attraverso un approccio collaborativo che coinvolge varie associazioni ed entità

07 Giu 2024

Il 15 giugno a Pesaro si terrà la prima iniziativa pubblica del Progetto Mercurio promosso dal Copercom (Coordinamento delle associazioni per la comunicazione) nell’ambito di un convegno organizzato dall’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) sul tema Educazione e informazione di fronte alle sfide dell’Intelligenza Artificiale (Villa Borromeo, via Avogadro 40). È organizzato insieme a Copercom e Aiart, in collaborazione con Azione cattolica, Age, Anspi, Aimc e Meter.

Il Progetto Mercurio mira a contrastare l’accesso dei minori alla pornografia online attraverso un approccio collaborativo che coinvolge varie associazioni ed entità. 

«L’iniziativa pesarese rappresenta lo stile con cui Copercom e Ucsi si stanno muovendo: fare rete, rafforzare le singole capacità progettuali per offrire proposte che riescano a incidere in dinamiche complesse, come quelle che stiamo affrontando. L’efficacia del messaggio – osservano Stefano Di Battista (presidente Copercom) e Vincenzo Varagona (presidente Ucsi) – dipende dalla capacità di mettersi in frequenza con i suoi destinatari: i più giovani, ma anche le loro famiglie e i docenti, in sostanza tutta la nostra comunità».

Apriranno i lavori, alle 8.45, portando il loro saluto, Franco Elisei (presidente ordine giornalisti Marche) e Vincenzo Varagona.

Stefano Di Battista presenterà il Progetto Mercurio e il relativo logo che accompagnerà le varie iniziative in programma.

A seguire gli interventi di Antonio Scrima (Aiart Pesaro: “Ubi minor… maior cessat? La crisi della dimensione di cura”) e Lorenzo Lattanzi (presidente Aiart Marche: “La classe non è acqua. L’insegnante tra età evolutiva ed evoluzione dei media”).

Si proseguirà con Lindo Nepi (Aiart Ascoli Piceno): “Macchine intelligenti? Opportunità della IA, sfide etiche e rischi per i minori”, mentre Giacomo Buoncompagni (Aiart Macerata) si soffermerà sulla “Formazione ed informazione oltre l’automazione. Come viene rappresentata l’ia dai media? Quali aspetti educativi-formativi nella produzione di notizie nell’era dell’ia?”.

Seguirà una tavola rotonda con interventi dei rappresentanti delle associazioni presenti, condotta dal presidente Ucsi Varagona.

Il convegno sarà riconosciuto come corso di aggiornamento dal ministero dell’Istruzione e del merito per i docenti. Ai giornalisti saranno riconosciuti quattro crediti formativi. Previsti quattro crediti anche per gli insegnanti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Venerdì 4 aprile concerto dell'organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista Statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dalla “Associazione Armonie di Primavera” con la direzione artistica della professoressa Palma di Gaetano, prevede anche un ”open Concert” affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’Istituto […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025