Popolo in festa

A Martina Franca, ricco programma di festeggiamenti in onore di Sant’Antonio

11 Giu 2024

di Angelo Diofano

A Martina Franca le celebrazioni in onore di Sant’Antonio da Padova aprono la stagione delle feste, con notevole partecipazione dei fedeli alle varie iniziative esterne e religiose, soprattutto alle processioni. Tre sono i festeggiamenti, che si svolgono in date differenti. Quella nella data tradizionale del 13 giugno ha luogo a cura della parrocchia intitolata al santo e dell’arciconfraternita dell’Immacolata degli Artieri; la seconda, nella domenica successiva, è invece organizzata dalla confraternita di Sant’Antonio nella parrocchia di San Francesco d’Assisi-Santuario Cristo Spirante (in piazza Mario Pagano); la terza ha luogo a fine giugno al convento Sant’Antonio ai Cappuccini, in Valle d’Itria.

Per i festeggiamenti a cura nella chiesa parrocchiale intitolata al santo e guidata da don Mimmo Sergio (anche padre spirituale dell’arciconfraternita degli Artieri), la sera di mercoledì 12 giugno, la santa messa delle ore 19 sarà celebrata del vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, mons. Giuseppe Russo; alle ore 21, si concluderà in corso Messapia la tredicina itinerante per il territorio parrocchiale, con successiva celebrazione in chiesa del Transito di Sant’Antonio.

Giovedì 13 giugno, festa del santo, alle ore 9 la concelebrazione eucaristica sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero che, al termine, benedirà il pane di Sant’Antonio, offerto da devoti, e che sarà distribuito nella giornata. Alle ore 11 celebrerà il vicario episcopale ad omnia mons. Alessandro Greco; al termine, a mezzogiorno, ci sarà la benedizione dei bimbi e delle mamme in attesa che si affidano a Sant’Antonio. In serata, alle ore 19, celebrerà l’Eucarestia il parroco don Mimmo Sergio. Al termine, salutata dallo sparo dei “colpi oscuri”, uscirà la processione accompagnata dalla banda musicale cittadina “Armonie d’Itria”; gli uomini della comunità parrocchiale, in particolare i papà, sono invitati a offrire la propria disponibilità per portare a spalla il simulacro. Al rientro, in piazza Sant’Antonio, illuminata a festa, ci sarà il concerto del “Francesco Greco Ensemble”. Alla processione parteciperanno confratelli e consorelle dell’arciconfraternita dell’Immacolata degli Artieri, di cui è priore Claudio Carrieri, i cui iscritti sono circa mille. Il sodalizio (nella caratteristica mozzetta azzurra) è il più antico a Martina, essendo nato come fratellanza dedicata all’Immacolata Concezione nel 1570 grazie ai frati francescani osservanti, che avevano già edificato la chiesa e il convento, in origine rispettivamente dedicati  a Santo Stefano protomartire e a Santa Maria delle Grazie, entrambi poi intitolati a Sant’Antonio da Padova.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025