Diocesi

Paolo Simonetti è il nuovo coordinatore dell’ufficio catechistico diocesano

Nella foto, tra gli altri, don Lucangelo De Cantis e Paolo Simonetti (primo da dx)
21 Giu 2024

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha nominato coordinatore dell’ufficio catechistico diocesano il prof. Paolo Simonetti, a conclusione dell’incarico di direttore affidato a don Lucangelo De Cantis.
Riportiamo di seguito il testo della nomina, a firma del vicario episcopale ad omnia mons. Alessandro Greco, emanato ieri, venerdì 20 giugno.

“Carissimi,
dopo dieci anni di lavoro come direttore, don Lucangelo De Cantis termina il suo servizio nell’Ufficio catechistico diocesano. Insieme all’equipe, don Lucangelo si è sempre impegnato a rinsaldare i legami ecclesiali e a esplorare nuovi linguaggi per la catechesi del nostro tempo. A lui tutta la nostra riconoscenza e gratitudine. Oggi stesso, S.E. rev.ma monsignor Ciro Miniero, arcivescovo di Taranto, ha nominato coordinatore dello stesso ufficio il prof. Paolo Simonetti, da anni impegnato all’interno dell’équipe diocesana. Il prof. Paolo Simonetti è insegnante di religione cattolica al liceo Galileo Ferraris di Taranto. Sposato con Teresa Di Mitri, è impegnato anche a livello regionale nella segreteria della commissione per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi. Collabora con l’istituto pastorale pugliese per il progetto ‘Parrocchie sinodali e missionarie’. Al nuovo coordinatore l’incoraggiamento di tutte le comunità e il ringraziamento per aver accettato l’incarico. Siamo tutti a servizio dell’unica comunità dei battezzati e, in questo spirito, auguro alle catechiste e ai catechisti di continuare il cammino con fiducia e serenità nelle parrocchie e nei luoghi di annuncio, in compagnia dei parroci e dei sacerdoti che ringrazio e saluto fraternamente”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025