Eventi culturali in città

Al Gatto matto, giovedì 27, Antonietta Podda e la sua Barbiera

Terzo appuntamento della rassegna letteraria ‘Moonbooks – libri sotto le stelle’ ideata e curata da Alessia Amato ed Elvira Nistoro

26 Giu 2024

Antonietta Podda e la sua ‘Barbiera’ impreziosiranno, giovedì 27 alle ore 21, il percorso di ‘Moonbooks – libri sotto la luna’, ciclo di incontri giunto al terzo appuntamento, pensato per promuovere la creatività letteraria, incoraggiando le esperienze di scrittura maturate sul territorio tarantino.

“La Barbiera – la donna che rasava e curava menti” è una narrazione tratta da una storia vera: quella che si svolge nella città di Taranto tra gli anni Sessanta e Settanta e vede protagonista l’unica barbiera (probabilmente) di tutto il Meridione, rivelata dalla stessa protagonista alla scrittrice.
La Barbiera è un romanzo sulla forza e sulla fragilità dell’esistenza femminile.

Al ‘Gatto matto – vineria bandita’ (viale Jonio, 355), sarà la scrittrice e poetessa Gaia Favaro a moderare la presentazione de ‘La barbiera’ con l’autrice Antonietta Muscas Podda, insieme alle ideatrici e curatrici di ‘Moonbooks – libri sotto le stelle’ Alessia Amato, direttrice editoriale della collana Cista scrinium (Delta3 Edizioni), ed Elvira Nistoro.

Cos’è Moonbooks

‘Moonbooks, libri sotto la luna’ si propone nel panorama culturale della nostra provincia come un talk show di voci ed emozioni che, di volta in volta, sarà dedicato alla narrativa, alla poesia e alla saggistica.

Approdi di conoscenza in cui, alla fine, ciascuno lascia una parte del proprio bagaglio per condividere il confronto. Il rumore delle parole si trasforma in uno strumento necessario per spezzare la calma apparente dell’oblio.

Antonietta Muscas Podda,

nasce a Carbonia, nel sud della Sardegna, nel 1977, e vive a Taranto. È insegnante e giornalista pubblicista. Si laurea nel 2003 alla facoltà di Scienze politiche di Padova con una tesi per cui pubblica due saggi (Riviste Ernesto De Martino -Aiso).

Come giornalista ed esperta di comunicazione collabora con associazioni del terzo settore, ong ed enti istituzionali (Università di Bari e Regione Puglia). È stata docente esperta nell’ambito del master di II livello in “Management del fenomeno migratorio e del processo di integrazione” sul tema “Il protocollo deontologico per una corretta informazione sui temi dell’immigrazione” al dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Bari (2018/2020).

Ha lavorato come giornalista per l’ong Salam, Radio Popolare Salento e la Regione Puglia all’assessorato all’Ambiente.
Nel 2020 ha vinto il Premio nazionale Med Cesare Scurati (per l’educazione ai media e alla comunicazione).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Venerdì 4 aprile concerto dell’organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dall’associazione Armonie di Primavera con la direzione artistica della prof.ssa Palma di Gaetano, prevede anche un ‘open Concert’ affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025