Otium

Murales più bello al mondo: anche Taranto in lizza

29 Gen 2023

di Marina Luzzi

Potrebbe essere proprio Taranto ad avere il dipinto su muro più bello al mondo. L’opera, intitolata “L’amore è più forte della morte”, è stata realizzata dall’artista olandese JDL, Judith de Leeuw, su un palazzo al quartiere Paolo VI, nell’ambito della terza edizione del progetto Trust, Taranto Regeneration Urban and Street, che nel dicembre 2022 ha prodotto altre undici opere su altrettanti muri della città. Dopo una selezione durata un anno, la community Street Art Cities ha individuato 100 murales in tutto il mondo che concorrono per il titolo di “Best Street Art of 2022 Awards”. Tra le opere italiane selezionate c’è anche quella di Taranto. «Tutti possiamo imparare qualcosa dalle persone che non vediamo più. Questa è la quarta parete dedicata alla memoria di mio padre, morto da poco. Una presenza fisica che rimane intatta» – ha commentato JDL dopo aver realizzato l’opera, che può essere votata ancora per qualche giorno, fino al 31 gennaio. Basta scaricare l’app Street Art Cities e cercarla (www.streetartcities.com). «Io credo che questa notizia sia un motivo d’orgoglio e una gratificazione per tutti i tarantini. D’altronde – dice Giacomo Marinaro, direttore artistico del progetto Trust – non è solo un’opera che viene vissuta dalla città e nella città ma un’opera che i tarantini hanno visto nascere da zero. Noi siamo molto contenti di essere in questa selezione, ci fa piacere e difendiamo questo risultato. Va ricordato però che in questi tre anni Taranto ha avuto modo di ospitare tanti artisti di qualità, che hanno lasciato opere altrettanto meritorie. Fare una selezione su quale sia la più bella diventa davvero qualcosa di personale. Per quanto mi riguarda è difficile». Il progetto Trust, nasce dal connubio tra le associazioni Rublanum e Mangrovie e «i risultati interessanti che stiamo ottenendo sono proprio frutto del clima di fiducia che c’è tra noi – prosegue Marinaro – e con l’amministrazione comunale, che ci ha dato carta bianca sulle scelte artistiche, e non è scontato. Come si sceglie un artista? Ci sono criteri personali ma anche studi fatti. Io per esempio giro per molti festival, sono in contatto con tanti artisti per tutto l’anno e sono loro che spesso si consigliano a vicenda o che si propongono. Poi è chiaro che io scelgo anche in base al muro, alla sua grandezza, al luogo, al contesto. Anche la scelta dei muri non è facile e viene fatta insieme all’amministrazione comunale. È facile intuire che se si tratta di un palazzo privato, l’iter è diverso che se è di proprietà pubblica. Con il privato è tutto più lungo. È il condominio a dover approvare. Penso al Nettuno che campeggia sul lungomare.  Quando dipingi un palazzo di 45 metri di altezza da terra è difficile mettere d’accordo tutti ma alla fine la fortuna è che il fenomeno della street art e la nostra idea piace, quindi anche con processi lunghi non abbiamo mai avuto grossi problemi». Un lavoro, quello dell’artista olandese, che è arrivato fin su Rai 3. Infatti sabato sera, durante il programma di Massimo Gremellini “La Parola”, Jacopo Veneziani, divulgatore e storico d’arte, nella sua rubrica artistica, ha raccontato e analizzato il murales, paragonando l’opera alla scultura “Il ratto di Proserpina” del Bernini.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

"Come uno sguardo dalla finestra dell’anima” è il tema di una residenza poetica a Canna (CS)

Dal 24 al 28 aprile 2025, Canna, un bellissimo borgo calabrese di origine medievale, in provincia di Cosenza, sarà lo scenario per un evento particolarmente suggestivo che vedrà la poesia e i poeti protagonisti assoluti in questo grazioso e ospitale paese che conserva intatti gli usi e i costumi di un tempo. L’evento denominato “Residenza […]

In cattedrale, serata conclusiva di gala per il ‘Mysterium Festival’

«Sono stato pienamente partecipe di questo ‘Mysterium Festival’, che mi ha affascinato fin dal primo momento e che anche quest’anno ci ha regalato tante emozioni. Mi sento molto vicino alla rassegna, tanto da averla seguita con attenzione partecipando personalmente ad alcuni degli eventi in programma. Questa vicinanza sta a significare anche partecipazione piena allo sforzo […]
Hic et Nunc

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]
Media
28 Apr 2025