Eventi cittadini

All’Amaldi di Statte un incontro su olocausto e rispetto delle diversità

L’iniziativa si inserisce nel progetto “Biblioteca chiama scuola” ideato dal comune di Statte per creare un rapporto di dialogo costruttivo fra ente civico e scuole del territorio

foto Martino Marzella
09 Feb 2023

Si è tenuto mercoledì 8 febbraio, all’Itis ‘Amaldi’ di Statte un incontro sul tema: “Perdere il passato significa perdere il futuro”. Relatrice d’eccezione
Silvia Godelli, docente emerita di psicologia clinica all’Università di Bari e già assessore al Mediterraneo della Regione Puglia.
L’iniziativa si inserisce nel progetto “Biblioteca chiama scuola” ideato dalle politiche culturali del comune di Statte per creare un rapporto di fitta interlocuzione e di costruttivo dialogo fra ente civico e scuole del territorio.
L’occasione d’incontro nasce dall’urgenza di mantenere vivo il ricordo degli orrori dell’olocausto e sensibilizzare i giovani sul rispetto delle diversità.
“Io mi sento ebrea. Da sempre – ha affermato la Godelli -. E cioè sento che le mie radici, quelle più profonde, quelle costitutive del mio essere, derivano da un passaggio intergenerazionale di valori, di cultura, di etica, di sentimenti di giustizia che sono quelli dell’ebraismo. E questo patrimonio mi aiuta anche a sopportare e a elaborare la trasmissione emozionale dei traumi che hanno segnato la mia famiglia di origine”.
“Ringrazio la professoressa Godelli per la generosa e sapiente dissertazione e per la disponibilità con cui si è offerta al confronto con gli studenti. – ha detto nel suo intervento Deborah Artuso, presidente del consiglio comunale di Statte con delega alla cultura e pubblica istruzione -. Un momento arricchente e di altissimo valore pedagogico. Desidero esprimere gratitudine al dirigente scolastico Francesco Raguso e alla professoressa Laura Pavone per la costante e preziosa collaborazione con il Comune.
Un ringraziamento speciale infine a Mario Pennuzzi, operatore culturale cui si deve l’incontro di cui peraltro è stato sapiente moderatore.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Campionati del Mediterraneo, un test affascinante dal triathlon

“Il conto alla rovescia verso i Giochi del Mediterraneo 2026, al quale il Governo sta dando tutto il suo sostegno, è già iniziato. E una tappa importante di questo percorso che ci porterà al grande appuntamento, non solo sportivo, sarà rappresentata dai Campionati del Mediterraneo, con i quali il triathlon diventerà protagonista a Taranto il […]

Basket, le under della Dinamo si laureano campionesse di Puglia

Un’appendice assai gradita. Una grande soddisfazione per il gruppo Dinamo che, dopo concluso il campionato della Nuovi Orizzonti in serie B, ha potuto gioire anche con l’Under 19. Le ragazze di coach Calviello, infatti, hanno messo le mani sulla Coppa Puglia Serie C. Merito del successo nel doppio confronto in finale con la Virtus Matera. […]

DueMariRun, il primo test per la maratona aspettando i Giochi del Mediterraneo

Lo sport ionico in fermento. Gli eventi non sono tanti, in verità, ma fatti oggetto di valorizzazione, nella città dei due mari: questo fine settimana, sulle strade cittadine, si correrà la DueMariRun. Si tratta della seconda edizione, dopo quella realizzata sei mesi fa. Un successo in termini di pubblico e di partecipanti. Che va replicato […]
Hic et Nunc

Anche a Taranto i corridoi universitari guardando al futuro dell'Africa

Taranto non poteva non ritagliarsi un proprio ruolo all’interno di un rapporto di convivenza, collaborazione e sviluppo reciproco tra le sponde del Mediterraneo. Da questo presupposto è partito il progetto, fortemente voluto dal Centro di cultura Giuseppe Lazzati, che se n’è fatto interprete e promotore, dei corridoio universitario destinato a studenti rifugiati. Nell’ambito del progetto […]

Mysterium Festival: ‘Dalla culla alla croce’, venerdì 11 alla Santa Famiglia

Altro appuntamento particolarmente atteso per l’undicesima edizione del Mysterium Festival è quello di venerdì 11 alle ore 20.30 nella chiesa della Santa Famiglia (quartiere Salinella) con “Dalla culla alla croce – La vita di Cristo nel presepe di San Francesco”, da un’idea del Maestro Piero Romano e commissionato dal Mysterium Festival per celebrare gli ottocento anni del […]

San Cataldo: Un libro di Lucio Pierri cerca di mettere ordine nelle tradizioni

“San Cataldo tra storia e leggenda” è il titolo di un saggio scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, che sarà presentato il 5 maggio prossimo nella Basilica cattedrale da Piero Massafra. A coordinare sarà monsignor Emanuele Ferro, interverrà l’autore. Rivolgerà i saluti l’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è il quarto della Collana […]
Media
11 Apr 2025