Emergenze sociali

La carità, come la solidarietà, non è disgiunta dalla lotta alle disuguaglianze

foto diocesi di Prato
23 Feb 2023

di Paolo Bustaffa

“Anche la Chiesa cattolica che è accogliente nei confronti degli stranieri, lo fa per una questione di buon cuore. È un errore, si tratta di esigenze vitali del Paese, è questione di sviluppo organico della società”. Franco Ferrarotti, sociologo, 97 anni, è intervenuto nei giorni scorsi nel dibattito sul razzismo in Italia. Il suo accenno al “buon cuore” arriva in un mondo, vicino e lontano, sconvolto dalla crudeltà.
C’è una parte mancante nella valutazione del sociologo: il “buon cuore” nella vita e nella visione del cristiano e dell’uomo pensante richiama il ruolo della coscienza. La carità, come la solidarietà, non può fare a meno della lotta alle disuguaglianze, non può rinunciare alla difesa e alla tutela della dignità della persona.
Cosa vuol dire il sociologo con l’affermazione che “l’Italia ha un estremo bisogno di manodopera straniera” perché “siamo un popolo senescente”? Se si vedesse nell’immigrazione solo una risorsa senza volto per risolvere i problemi economici e sociali non si compirebbe un’ulteriore offesa alla persona?
Il cuore non batte per sé stesso, fa circolare il sangue nel corpo rendendolo vivo e attivo.
C’è una dottrina sociale della Chiesa, c’è un magistero di papa Francesco, ci sono pensieri e azioni di laici a confermarlo. La carità si svuota se non è unita al coraggio di prendere la parola per denunciare disuguaglianze, disattenzioni e chiusure, se non ritiene importante educarsi ed educare al bene comune, se si esonera dal costruire un rapporto critico e responsabile con la politica.
La carità dice che la collaborazione con le istituzioni non basta, occorre che diventi corresponsabilità e c’è corresponsabilità se i cittadini partecipano ai progetti e alle scelte, se verificano l’attività istituzionale alla luce dei principi fondamentali della Costituzione.
Questo è il passo necessario per vincere la sfiducia e lo scoramento che alimentano l’astensionismo e l’indifferenza, due voraci tarli della democrazia.
Il “buon cuore”, cioè l’umano, può dunque aprire un capitolo nuovo della storia, può ridare vita al pensiero politico, può fare della politica una forma alta ed esigente di carità, può esigere ad alta voce l’attuazione dei diritti della persona e della casa che abita.
Anche in un tempo di debolezza culturale il “buon cuore”, che nulla ha a che fare con il buonismo autoconsolatorio, fa scorrere nelle venne del corpo sociale la passione per l’uomo.
E’ vero, questo percorso non è nel campo di osservazione del sociologo ma al sociologo dice che il “buon cuore” della Chiesa anche nell’accoglienza degli stranieri non è un errore.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Via Crucis della Don Bosco per le vie della parrocchia

Venerdì 4  aprile alle ore 19.30 i salesiani della parrocchia di San Giovanni Bosco terranno la Via crucis per le vie del territorio parrocchiale. Questo l’itinerario: via Capitanata, via Calabria, via Pio XII, via Umbria, via Emilia, via Marche, corso Italia, via Giovan Giovine, via Vaccarella, via Maturi, via Plinio, via Poliziotti, via Calabria, via […]

Storie di re e profeti: esercizi spirituali alla Santa Maria La Nova

La parrocchia di Santa Maria La Nova a Pulsano (parroco, don Davide Errico) terrà gli esercizi spirituali parrocchiali sul tema ‘Storie di re e profeti’ da lunedì 7 a mercoledì 9 aprile, guidati da padre Franco Guida, gesuita.  Le giornate inizieranno alle ore 7 con la santa messa, proseguendo con l’adorazione al Santissimo Sacramento fino alle ore […]

Al Tarentum ‘Sorella Ombra’, lo spettacolo ispirato al Cantico delle creature

Dopo il successo registrato al teatro Abeliano di Bari, approda a Taranto ‘Fratello Sole e Sorella Ombra’, lo spettacolo promosso dai frati minori di Puglia e Molise, dai frati minori di Lecce e da Oikos Mediterraneo, in occasione dell’ottavo centenario del ‘Cantico di frate sole’. L’appuntamento è per lunedì 7 aprile alle ore 19.30 al […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025