Diocesi

Tarquinio, direttore di Avvenire: “Sono rimasti solo i cattolici a schierarsi apertamente per la pace”

Foto G. Leva
10 Mar 2023

di Silvano Trevisani

Un messaggio chiaro, persino duro, quello che ha lanciato ieri a Taranto il direttore di “Avvenire” Marco Tarquinio, chiamato ad affrontare, all’interno della 51a edizione della Settimana della fede, un argomento delicato come la guerra, col tema assegnatogli: “Conflitto e unità – guerra e pace”. Sempre accogliendo e propalando le paterne sollecitazioni di papa Francesco, Tarquinio ha sottolineato come la pace, la giustizia, la verità non devono mai uscire dalla coscienza dei credenti e devono essere il loro criterio di affacciarsi nel mondo. Lo abbiamo intervistato per chiedergli:

La sua voce è stata una delle pochissime voci che anche nei dibattiti televisivi oltre che nel lavoro quotidiano, si è spesa dal primo momento in favore della pace, mentre tutti gli altri sembravano impegnati a fare calcoli strategici, puntando sulla guerra come una necessità. Come lo spiega?

Questa è una novità del panorama mediatico italiano, dove la diversità degli accenti, delle voci, la profondità della lettura non sono mai stati qualcosa di estemporaneo ma di radicato. Colpisce perché nel tempo in cui siamo sono rimasti soprattutto i cattolici, a cominciare dal papa, e da tanta parte delle nostre comunità cristiane, a essere capaci di vedere l’insidia che è rappresentata dalla guerra oggi nel mondo come logica che presiede ai rapporti tra gli stati. Io credo che tutti gli italiani si siano emozionati il 27 febbraio, tutti quelli che hanno avuto orecchie per sentire evche hanno trovato media disposti a diffondere, le parole dell’angelus del papa sulla guerra, la 169a scatenata nel mondo, vale a dire quella fra russi e ucraini. Papa Francesco ha citato l’articolo 11 della Costituzione italiana e credo che sia venuto il brivido a tutti al sentire il papa citare la nostra Costituzione che recita: “l’Italia ripudia la guerra come strumento per la risoluzione delle controversie tra gli stati”. Ne deriva un grande impegno morale che dobbiamo cercare di essere all’altezza di recepire.

Nel video l’intervista completa

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]

Il concerto del Lunedì di Passione

Giunto alla cinquantunesima edizione, lunedì 7 alle ore 19 la confraternita della SS. Addolorata terrà nella chiesa di San Domenico il ‘Concerto di Passione’, che sarà eseguito dalla Fanfara di Presidio del Comando interregionale Sud della Marina Militare diretta dal m° Michele Di Sabato. Saranno eseguite le seguenti marce tradizionali: A Rinaldo (Vincenzo Simonetti), Note […]

La Via crucis alla Salinella

“Una cosa sola ci hai domandato: restare con te, vegliare. Non ci chiedi l’impossibile, ma la vicinanza. Gesù, ripeti ancora a me, a noi tua Chiesa: ‘Alzatevi e pregate’. Svegliaci, Signore, destaci  dal torpore del cuore, perché anche oggi, soprattutto oggi, hai bisogno della nostra preghiera”: con queste parole tratte dalle meditazioni di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025