Salvaguardia del Creato

Il tempo del Creato, tutte le iniziative in diocesi

13 Set 2024

di Angelo Diofano

Per il tempo del Creato, iniziato il primo settembre (conclusione il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi), la nostra diocesi ha previsto alcune significative iniziative a cura di don Antonio Panico, vicario episcopale per la società e la custodia del Creato, d’intesa con l’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Di spicco sarà il momento ecumenico di preghiera che si svolgerà giovedì 19 settembre alle ore 18.30 a Luogovivo (litoranea salentina-Marina di Pulsano) nella villa del diacono Mino Gentile, che da molti anni ospita le celebrazioni eucaristiche nel periodo estivo. Questo, nel contesto suggestivo della bellezza del tramonto sul mare della Baia del pescatore che aiuterà a lodare il Signore insieme ai rappresentanti delle altre confessioni cristiane che raccoglieranno l’invito.

In sinergia con l’ufficio Scuola è stata lanciata la decima edizione del concorso per la custodia del Creato che quest’anno si ispira al messaggio in tema del santo padre, reso noto lo scorso primo settembre. Il concorso non è riservato ai soli docenti di religione ma anche alle classi di alunni seguiti da docenti di qualsiasi altra disciplina; tutte le scuole hanno già ricevuto il bando nel quale viene proposta la traccia del concorso.

Relativamente al tema delle comunità energetiche, è in corso l’adesione alla manifestazione d’interesse proposta dal Comune di Taranto, per la quale già don Alessandro Solare (per la parrocchia della Santa Famiglia) e don Salvatore Magazzino (per quella di Santa Maria del Galeso) hanno manifestato un interesse concreto per il percorso di costituzione di una comunità energetica. I parroci della provincia si dovranno invece attivare in maniera differente, come già avvenuto nei mesi scorsi a Faggiano per iniziativa del parroco don Francesco Santoro che ha avuto una valida interlocuzione con il sindaco, per cui presto si spera di poter procedere.

Infine anche quest’anno con il gruppo di lavoro congiunto tra gli uffici nazionali di pastorale sociale ed ecumenismo della Conferenza episcopale italiana è stato preparato un sussidio corposo nel quale sono inserite riflessioni, preghiere suggerimenti per l’azione pastorale nelle nostre parrocchie, materiali utili per l’educazione alla custodia del Creato per gli insegnanti di religione e altro ancora.

Il sussidio è disponibile nel sito della Cei all’indirizzo https://unedi.chiesacattolica.it/giornata-del-creato-2024

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025