Catechesi

Assemblea regionale dei catechisti con i vescovi

20 Set 2024

di Paolo Simonetti

Nel pieno del cammino sinodale e all’inizio di un nuovo anno pastorale le Chiese di Puglia si danno appuntamento a Bari per un incontro molto speciale: catechisti e vescovi insieme per parlare di come iniziare alla vita di fede, per realizzare il compito di annunciare il Vangelo. Dieci anni fa, proprio nel capoluogo di regione pugliese, furono consegnati a tutte le chiese d’Italia, gli orientamenti per l’annuncio e la catechesi dal titolo “Incontriamo Gesù”. Facendo memoria di questo evento e in continuità col lavoro svolto nelle varie regioni italiane, saranno più di mille i coordinatori parrocchiali della catechesi che, accompagnati dai loro direttori diocesani, si ritroveranno sabato 21 settembre, nel vasto ed elegante salone convegni nella sede della Legione allievi della Guardia di Finanza di Bari.

Dopo il convegno svoltosi a luglio a Ostuni con le equipe degli uffici catechistici diocesani, arcivescovi e vescovi di Puglia consegneranno una lettera, indirizzata a tutti i catechisti e alle comunità parrocchiali di Puglia, per delineare alcune linee comuni per la catechesi e l’annuncio.
Sviluppando la metafora della bussola, la lettera vuole sottolineare l’importanza della nostra vocazione battesimale. “Solo dalla relazione intima con Cristo, infatti, si rinnova il fascino di essere discepoli missionari (cf. Evangelii Gaudium 120), in continuo apprendistato alla scuola dell’Unico Maestro. In un momento storico segnato da stanchezza e smarrimento, anche nelle nostre parrocchie, ripartire dalla scelta vocazionale e preferenziale di Cristo significa riappropriarci del nostro essere abitati dal Signore, amati da Lui, per essere segno e strumento della sua presenza vivificante nel nostro oggi storico”.

Ricco e intenso il programma della giornata. Tra gli ospiti ci saranno l’arcivescovo di Torino mons. Roberto Repole e mons. Valentino Bulgarelli, direttore dell’Ufficio catechistico nazionale che si confronteranno sul tema, guidati dal giornalista di Tv2000 Gennaro Ferrara.

Uno spazio sarà anche dedicato all’arte con l’esibizione di Christian Di Domenico che porterà in scena il suo monologo ‘U Parrinu’, dedicato alla splendida figura del beato Pino Puglisi, sacerdote palermitano ucciso dalla mafia. Accompagnerà la giornata il noto gruppo musicale Godplay Christian Band.

Anima dell’incontro saranno l’arcivescovo di Bari, mons. Giuseppe Satriano, presidente della Conferenza episcopale pugliese; mons. Francesco Neri, presidente della commissione regionale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi e don Francesco Nigro, segretario della medesima commissione.

La delegazione tarantina comprende circa 130 persone, fra sacerdoti e catechisti, appartenenti a quasi quaranta parrocchie dell’arcidiocesi.

Questo il programma: ore 8.30 arrivi e accoglienza; ore 9 saluti, introduzione, preghiera con l’arte guidata da don Francesco Simone; ore 9.30 inizio dei lavori, con mons Francesco Neri, presidente della commissione; ore 10 talk show con mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e mons. Valentino Bulgarelli, direttore ufficio catechistico nazionale con il dott. Gennaro Ferrara di Tv2000 quale moderatore; ore 11.30 presentazione e consegna della lettera ai catechisti di Puglia; ore 12 spettacolo teatrale ‘U Parrinu’, di e con Christian Di Domenico; ore 13.30 conclusioni e saluti da parte di mons. Giuseppe Satriano, presidente della Conferenza episcopale pugliese e don Francesco Nigro, segretario della commissione.

 

* coordinatore diocesano dell’ufficio catechistico

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Parrocchia Sant'Egidio, ‘Insieme per la legalità’

‘Delitti contro la libertà morale & il reato di atti persecutori o di stalking’ è il tema del secondo incontro formativo nell’ambito dell’iniziativa ‘Insieme per la legalità’ che si svolgerà giovedì 3 aprile alla parrocchia di Sant’Egidio (a Tramontone) alle ore 19.30. Vi parteciperanno l’avvocato Alessandro Cipriani, il parroco mons. Carmine Agresta e il vicario […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

Migrantes diocesana, non solo ‘Festa dei popoli’

Lo sportello itinerante per gli immigrati in difficoltà figura fra le attività principali della Migrantes diocesana, che interviene ogni giorno venendo incontro ai loro bisogni e necessità quasi in ogni ora della giornata. Il progetto ‘Sportello itinerante’, approvato e finanziato dai tre direttori nazionali della Fondazione Migrantes della Cei: mons. Gian Carlo Perego, don Gianni […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025