Eventi in diocesi

Il convegno ‘Beati gli operatori di pace’ alla Santa Maria del Galeso

Nel ricordo della tragedia del ‘Campo S’

23 Set 2024

“Beati gli operatori di pace” è questo il titolo del convegno organizzato domenica sera dall’Università della Terza Età di Crispiano nella parrocchia Santa Maria del Galeso e incentrato sull’opera di papa Paolo VI e mons. Guglielmo Motolese per gli internati nel campo di prigionia di Taranto conosciuto come Campo S o Campo Sant’Andrea. “L’evento – ha sottolineato il parroco don Salvatore Magazzino – è stato pensato in occasione dei festeggiamenti della Madonna della Pace con l’intento di far conoscere una delle pagine più drammatiche della storia della nostra città ma soprattutto per ripercorrere l’opera straordinaria di due figure quali Paolo VI e mons. Motolese e il loro segno di speranza in quel momento difficile della seconda guerra mondiale”. Attraverso filmati, fotografie e racconti, l’attenta assemblea ha potuto ripercorrere la storia dei diecimila prigionieri di guerra internati nel campo di prigionia situato ai margini del quartiere Paolo VI. Presente al tavolo dei relatori il rettore dell’Università della Terza Età, avv. Michele Zuppardi, il quale si è soffermato sul valore della condivisione e diffusione del sapere. “All’Università della Terza Età di Crispiano – ha detto – spetta indubbiamente il merito di aver costituito il comitato permanente di studi e ricerche “Campo Sant’Andrea” e di portare avanti un progetto di divulgazione finalizzato alla conoscenza a beneficio della crescita collettiva della comunità”. In seguito, il presidente della Federazione provinciale di Taranto della Associazione nazionale combattenti e reduci cav. Antonio Cerbino ha ricordato come dietro ogni soldato morto o catturato al fronte ci siano affetti e ricordi legati alla storia delle nostre famiglie. “Purtroppo – ha continuato Cerbino – il mostro crudele della guerra ha preso nuovamente forma e incute terrore su un’umanità sempre più bisognosa di segni concreti di pace e di speranza”. Un concetto basilare, sul quale si è incentrato l’intervento della responsabile dell’area umanistica dell’Università della Terza Età, dott.ssa Tiziana Mappa, richiamando “lo straordinario lavoro di mediazione svolto della sezione diocesana della Pontificia Opera di Assistenza che  ha permesso all’allora arcivescovo di Taranto mons. Ferdinando Bernardi e al suo segretario don Guglielmo Motolese di occuparsi con coraggio e dedizione dell’assistenza materiale e morale degli oltre diecimila prigionieri di guerra richiusi all’interno del campo”. Infine, le testimonianze della signora Cosima Marseglia, figlia di un ex internato, e della responsabile di zona Agesci Monica Pignatelli hanno arricchito la serata e destato commozione tra i presenti, ricordando la memoria del grottagliese Francesco Marseglia, prigioniero nel Campo S agli inizi del ‘46, e l’orrore della detenzione dei detenuti albanesi raccontata dai giovani scout del gruppo Taranto 15 che hanno personalmente visitato quei luoghi di sofferenza silenziosa perdurata fino alle soglie dell’anno duemila. Regista e moderatore della serata, il presidente del Comitato Campo Sant’Andrea istituito in seno all’Università della Terza Età di Crispiano, Andrea Chioppa, il quale ha sottolineato l’ampio sostegno, l’entusiasmo e la lungimiranza della comunità parrocchiale che si è fatta promotrice dell’iniziativa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025