Fede & tradizioni

La festa di San Giuseppe in provincia di Taranto, tra fede e tradizione

foto G. Leva
18 Mar 2023

Nella parte orientale della provincia di Taranto, il giorno della vigilia di San Giuseppe si svolgono diverse iniziative religiose-popolari per i festeggiamenti in onore del patrono dei papà.
Alla benedizione degli altarini dedicati a San Giuseppe, si aggiungono le prelibatezze tradizionali della festa con la partecipazione di nuclei familiari e amici tutti accomunati alla devozione al santo.
Di seguito andremo a spiegare le principali iniziative soprattutto enogastronomiche di alcuni paesi della provincia.

San Marzano di San Giuseppe: la festa, la più sentita di tutti in provincia, inizia con la processione  delle cosiddette fascine di ramoscelli di ulivo, ma anche tronchi, da parte di carri trainati da robusti cavalli che attraversano la piazza principale dove li attende la statua di San Giuseppe, portando il carico per il falò finale.
In una casa del paese viene allestito, per devozione, un altare per il patrono con la consegna ai devoti del pane benedetto.

Fragagnano: alla vigilia della festa, in alcune case viene allestito l’altare per il santo con il rituale della cottura della “massa” (sorta di tagliatelle fatte in casa con olio e prezzemolo) una volta riservata ai poveri ma che ora viene offerta a tutti i visitatori.

Lizzano: anche qui  gli altarini in onore di San Giuseppe sono la caratteristica principale con l’aggiunta nella massa, di ceci messi in ammollo la sera precedente e in seguito lessati; in più viene cotto e distribuito ai visitatori anche il pane e il grano, bollito nelle pignate come esempio di carità di quest’uomo verso i bisognosi.

Monteparano: nelle case private vengono allestiti gli altarini in onore del santo con la cottura e distribuzione della massa e del pane benedetto. La particolarità della massa monteparanese condite con spezie (cannella chiodi di garofano e pepe), è l’aggiunta delle cozze.

Le pietanze per allestire gli altarini, sui quali ha un posto d’onore un dipinto o una statuetta del Santo, ci sono ceci, fagioli, lampascioni e baccalà fritti e con sugo, infine le “carteddate” col miele (un dolce tipico della Puglia).

Di seguito, pubblichiamo una gallery fotografica con le tradizioni che si sono perpetuate a San Marzano di San Giuseppe, Fragagnano, Lizzano e Monteparano

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025