L'argomento

Avvio dell’anno scolastico, Cittadinanzattiva: 4,6% alunni con disabilità ma accessibili solo il 40% degli edifici

Anna Lisa Mandorino: “Il 12% studenti sono stranieri: questo impone la revisione della legge sulla cittadinanza”

foto Siciliani Gennari-Sir
25 Set 2024

Nell’anno scolastico 2024/25 sono 331.124 gli alunni con disabilità (4,68% dei 7.073.587 del totale studenti), in aumento rispetto al precedente (311.201). Tuttavia, solo il 40% delle scuole risulta accessibile per gli alunni con disabilità motoria. Situazione ancora più grave per gli alunni con disabilità sensoriali, per i quali le segnalazioni visive sono presenti nel 17% delle scuole mentre mappe a rilievo e percorsi tattili sono presenti solo nell’1,2%. Lo rivela il XXII Rapporto sulla sicurezza a scuola, presentato mercoledì 25 mattina a Roma da Cittadinanzattiva, secondo il quale aumentano gli studenti con cittadinanza non italiana, anche nei nidi: nell’anno scolastico appena iniziato sono 864.425, ossia il 12,2% del totale. Di questi il 25,5% vive in Lombardia, seguita da Emilia Romagna (12,5%), Veneto (10,5%), Lazio e Piemonte (9,2%), Toscana (8,3%). La regione con meno studenti senza cittadinanza italiana è la Sardegna (appena lo 0,6%). “La presenza di studenti con cittadinanza non italiana è ormai un fatto strutturale che impone la revisione della legge sulla cittadinanza per dare pieno riconoscimento a bambini/e, ragazzi/e che nascono o arrivano da piccoli nel nostro Paese – osserva Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva -. È straordinario – prosegue esprimendo soddisfazione per il raggiungimento delle 500mila firme necessarie per il referendum che punta a dimezzare da 10 a 5 gli anni di residenza in Italia ad uno straniero – il numero di firme che in pochi giorni si è riusciti a raggiungere per il referendum abrogativo, che Cittadinanzattiva sostiene sin dall’inizio per proseguire un impegno che nasce con la nostra campagna ‘Obiettivo cittadinanza’.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Paga le rate di un finanziamento mai chiesto: l'allarme di Adiconsum per le truffe online

Le truffe e i raggiri commerciali, soprattutto per vie telematiche, sono purtroppo all’ordine del giorno. E le vittime non sono sempre persone sprovvedute o fragili, anche se sono le più esposte. Ma può capitare addirittura di trovarsi a pagare le rate di un finanziamento mai richiesto e, peggio ancora, mai ottenuto? È proprio quello che […]

Autismo: nel progetto di vita spunta la spiritualità

Il benessere della persona con autismo e/o disabilità è profondamente legato alla possibilità di trovare risposte di sostegno in linea con la vita desiderata. La costruzione del progetto di vita individuale consente infatti a queste persone di progettare, richiedere ed esigere i sostegni per la realizzazione della propria esistenza. Un progetto di vita pieno e […]

Dove sono gli altri?

Una domanda ai contabili degli sbarchi di immigrati
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
26 Apr 2025