Fede & cultura

Grande successo per “La cena del Signore” in Cattedrale

Tra i partecipanti anche l’architetto Augusto Ressa che ci ha inviato le sue riflessioni

foto Pasquale Reo
24 Mar 2023

di Augusto Ressa

Don Emanuele Ferro prosegue il suo racconto della storia di Cristo, avviato in occasione del Natale 2022  con  “La città  del Vangelo”. In quell’occasione avevamo percorso, guidati dalla sua voce quieta, fraterna e affettuosa, i vicoli della città vecchia, accompagnati dai suoi abitanti, adulti e bambini (tanti bambini!), nelle vesti dei personaggi di un presepe vivente, orgogliosi di mostrarci la bellezza del cuore antico della nostra città.
Questa volta, giovedì 23 marzo, don Emanuele ha voluto raccontarci, con l’approssimarsi della santa Pasqua, l’episodio centrale del Vangelo di Cristo, dal quale si compie il disegno divino di salvezza dell’umanità attraverso il sacrificio del Figlio.
E lo ha fatto, come sempre, coinvolgendo l’intera comunità della sua parrocchia. Lo scenario della rappresentazione è stata la nostra antica cattedrale, dove, ai piedi dell’altare, era allestita una tavola che donne in costume dell’epoca hanno imbandito con stoviglie e cibi della antica tradizione giudaica. La messa in scena è stata preceduta dalla descrizione dell’episodio, fatta con chiarezza ed efficacia didascalica dallo stesso don Emanuele, in chiave evangelica e simbolica, sulla scorta di un dipinto del Ghirlandaio proiettato su tanti monitor disposti ai lati della navata centrale che hanno consentito a tutti di seguire con attenzione le sue riflessioni.
Sorprende ancora una volta la capacità di don Emanuele di coinvolgere gli abitanti dell’Isola in un’azione corale che difficilmente, a mio parere, è possibile riproporre con analoga intensità in altri contesti della nostra città. Credo a tal proposito si possa affermare che questa iniziativa, come la precedente del Natale, abbia messo in luce una cifra distintiva dell’Isola, che è quella della spiritualità, nella quale è possibile riconoscere l’anima vera della città intera. Prova ne sia la grande partecipazione di pubblico nelle due rappresentazioni, pomeridiana e serale, con il sincero coinvolgimento emotivo di tutti specie nel momento di maggiore intensità, segnato da suoni e danze, in cui Cristo benedice il pane e lo offre ai suoi discepoli in segno di sacrificio. Ed è con la distribuzione del pane azimo a tutti i presenti che la rappresentazione si è chiusa in un clima di commozione e di fraterna comunione.
All’uscita dalla cattedrale potevi scorgere solo volti sereni.
Ora non ci resta che aspettare le prossime “messe in scena” delle catechesi che si terranno il 29 prossimo nel duomo di San Cataldo e il 15 aprile a piazzale Democrate.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Via Crucis della Don Bosco per le vie della parrocchia

Venerdì 4  aprile alle ore 19.30 i salesiani della parrocchia di San Giovanni Bosco terranno la Via crucis per le vie del territorio parrocchiale. Questo l’itinerario: via Capitanata, via Calabria, via Pio XII, via Umbria, via Emilia, via Marche, corso Italia, via Giovan Giovine, via Vaccarella, via Maturi, via Plinio, via Poliziotti, via Calabria, via […]

Storie di re e profeti: esercizi spirituali alla Santa Maria La Nova

La parrocchia di Santa Maria La Nova a Pulsano (parroco, don Davide Errico) terrà gli esercizi spirituali parrocchiali sul tema ‘Storie di re e profeti’ da lunedì 7 a mercoledì 9 aprile, guidati da padre Franco Guida, gesuita.  Le giornate inizieranno alle ore 7 con la santa messa, proseguendo con l’adorazione al Santissimo Sacramento fino alle ore […]

Al Tarentum ‘Sorella Ombra’, lo spettacolo ispirato al Cantico delle creature

Dopo il successo registrato al teatro Abeliano di Bari, approda a Taranto ‘Fratello Sole e Sorella Ombra’, lo spettacolo promosso dai frati minori di Puglia e Molise, dai frati minori di Lecce e da Oikos Mediterraneo, in occasione dell’ottavo centenario del ‘Cantico di frate sole’. L’appuntamento è per lunedì 7 aprile alle ore 19.30 al […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025