Sport

Jannik Sinner diventa il numero 8 del mondo. E il bello deve arrivare ancora

foto Tennispress.it -LaPresse
07 Apr 2023

di Paolo Arrivo

È il nostro miglior talento. Un giocatore solido, serio, privo di bizze e stravaganze, in continua crescita: Jannik Sinner è nella top ten della classifica mondiale del tennis – lunedì prossimo diventerà il numero 8. Ha fatto il salto di qualità nel primo scorcio dell’anno nuovo dimostrando di saper reggere il confronto contro i tennisti più forti del mondo. In barba ai critici più scettici che non lo credevano un atleta maturo, capace di confermarsi ad alti livelli.

I numeri di Sinner nel 2023

L’altoatesino ha vinto 4 partite e ne ha perse 3 contro i giocatori appartenenti al gruppo dei migliori dieci del ranking ATP. Impressionante, in particolare, la vittoria ottenuta su Carlos Alcaraz a Miami – lo spagnolo, adesso, si è fatto scavalcare da Novak Djokovic, tornato numero uno del mondo. Peccato che il russo Medvedev gli abbia negato la gioia di mettere le mani sul trofeo. L’azzurro avrà certamente altre occasioni per riscattarsi, quando scenderà in campo in condizioni di maggior freschezza. Medvedev al momento si conferma “bestia nera” per Sinner che in 6 confronti ci ha perso sei volte.

Le qualità del giocatore

Sinner è cresciuto negli ultimi anni. I miglioramenti li ha dimostrati nelle discese a rete e nelle palle corte. I suoi punti di forza sono il servizio, il rovescio, la capacità di tenere alto il ritmo negli scambi. La giovane età (22 anni da compiere ad agosto) gli offre ulteriori margini di miglioramento. Chi lo ha visto giocare nella finale del Miami Open gli contesta la capacità di dosare le forze: l’irruenza, si sa, è propria dei giovani. Ad ogni modo, l’ex appassionato di montagna e di sci, che impugnava la racchetta solo qualche volta, è un predestinato dal futuro radioso. Potrebbe inorgoglire presto il Paese diventando il numero uno del mondo. Perché quando, per ragioni anagrafiche, il mondo del tennis rimarrà orfano dei mostri sacri Nadal e Djokovic (Federer ahinoi ha lasciato i campi di gioco l’anno scorso), qualsiasi avversario dovrà temerlo: già adesso, Sinner sarà uno dei protagonisti del torneo di Montecarlo, terzo Masters 1000 della stagione, sulla terra rossa – dovrebbe essere testa di serie numero 7.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025

Sinner, il numero uno anche quando non gioca

Si professa innocente, ma ha accettato con sportività la sentenza dolorosa, ingiusta, sul caso Clostebol. Si allena e si mantiene in forma praticando anche altri sport – lo abbiamo visto in versione ciclista, nei giorni scorsi, in compagnia del prof Giulio Ciccone, di Alessandro Pier Guidi e Antonio Giovinazzi. È un atleta che sa dare […]
Hic et Nunc

Le processioni di Gesù Risorto

La Settimana Santa non si chiude con il lutto del Venerdì Santo ma con la gioia della Domenica di Pasqua, giorno della Resurrezione di Nostro Signore. In diocesi si conservano ancora alcune delle processioni di Gesù Risorto, che ovviamente non hanno il seguito di quelle del Venerdì Santo, ma che servono a ricordare, nel segno […]

L'allocuzione dell'arcivescovo Ciro Miniero per l'uscita dell'Addolorata

Pubblichiamo l’allocuzione dell’arcivescovo Ciro Miniero, dal pendio di San Domenico, all’uscita del pellegrinaggio dell’Addolorata per i riti della Settimana santa tarantina 2025. Carissimi fratelli e sorelle, saluto il padre spirituale, mons. Emanuele Ferro, e il priore della confraternita Maria Ss Addolorata e San Domenico, Giancarlo Roberti; le autorità civili e militari e soprattutto voi pellegrini […]

Maria Felicetti e quella nostalgia per i Riti declinata in poesia

Sarà presto contenuta in un’interessante pubblicazione la raccolta di toccanti poesie della tarantina Maria Felicetti sulla Settimana Santa tarantina e i suoi simboli tradizionali, portati in processione il Giovedì e il Venerdì Santo. Ormai da tanti anni residente in un comune dell’hinterland milanese, Buccinasco, e costretta a star lontano dalla sua città soprattutto nei giorni […]
Media
18 Apr 2025