Giornata internazionale

Alleanza contro la povertà in Italia: Le “10 fake news da evitare” perché danno approccio culturale errato

Una nota in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà, che si celebra oggi, giovedì 17 ottobre

foto Sir-Marco Calvarese
17 Ott 2024

di Alberto Baviera

Secondo le statistiche ufficiali la povertà assoluta esiste e colpisce milioni di persone in Italia. Negli ultimi 10 anni è in costante aumento. Secondo le Stime preliminari dell’Inps, nel 2023 riguardava l’8,5% delle famiglie residenti (erano l’8,3% nel 2022), corrispondenti a circa 5,7 milioni di individui. Lo sottolinea l’Alleanza contro la povertà in Italia che, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà, che si celebra oggi, giovedì 17 ottobre, mette in guardia da 10 “fake news” perché “non contribuiscono ad un nuovo approccio culturale al tema”.
I dati richiamati servono a smentire la prima “fake news”, quella per la quale “La povertà assoluta in Italia non esiste”. Viene invece etichettata come una “generalizzazione ingiusta” la convinzione diffusa che “I percettori dei sussidi sono furbetti o fannulloni”: “Le misure dirette di contrasto alla povertà, come in tutti i Paesi europei – viene sottolineato – hanno salvato dalla povertà assoluta circa un milione di persone in situazione di grave disagio socio-economico. Il programma prevedeva l’obbligo di cercare lavoro e partecipare a percorsi di formazione. Stando ai dati dei Carabinieri, le truffe al RdC valgono solo l’1% della spesa totale”. Non corrisponde al vero, poi, che “Le misure di contrasto alla povertà sono uno spreco di soldi pubblici”; secondo l’Alleanza, invece, “sono un investimento importante per promuovere il benessere sociale ed economico di un Paese”. A chi sostiene che “La povertà è una colpa”, viene risposto che si tratta di “un fenomeno multifattoriale e dalle molteplici cause” ed “è una condizione che richiede comprensione del fenomeno, solidarietà e interventi collettivi, non un giudizio morale”. È falso, poi, affermare che “Chi lavora, non è povero. Chi è povero, non lavora”: “Il lavoro – rileva l’Alleanza – può certamente contribuire a proteggere dalla povertà, ma non è sempre sufficiente per garantire sicurezza economica e una vita dignitosa”. In Italia si registra un “crescente numero di working poor: principalmente lavoratori a tempo parziale, precari e coloro che ricevono salari insufficienti a coprire le spese fondamentali per la vita. Circa il 9-10% dei lavoratori si trova oggi in questa situazione e il numero è in aumento”. A coloro che ritengono che “I poveri in Italia sono soprattutto stranieri” viene ricordato che “secondo i più recenti dati Istat, il 70% dei poveri assoluti sono cittadini italiani, mentre il 30% proviene da contesti migratori”. Dello stesso segno la convinzione per la quale “Sono soprattutto gli stranieri a ricevere sussidi”; l’Alleanza evidenzia che “la maggior parte dei beneficiari dei sussidi sono cittadini italiani. Per esempio, il 91% dei nuclei percettori di Reddito di cittadinanza erano di nazionalità italiana. Con l’Assegno d’inclusione, la percentuale di cittadini non italiani percettori del sussidio è scesa ulteriormente dal 9 all’ 8% (fonte Inps)”. Dati alla mano, l’Alleanza smentisce poi che “La povertà riguarda solo i giovani” e che “In Italia, la povertà colpisce solo alcune Regioni del Sud”: secondo i dati Istat, per esempio, circa 1 milione di over 65 vive in povertà assoluta, situazione che nel Nord riguarda l’8% delle famiglie. Infine, non è vero che “Le misure di contrasto sono cambiate, i beneficiari no”: secondo gli ultimi dati Inps, a fronte di 1.324.104 nuclei che avevano percepito almeno una mensilità di Reddito o Pensione di cittadinanza nel primo semestre 2023, 695.127 sono quelli che hanno avuto accesso all’Assegno d’inclusione nello stesso periodo del 2024.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025