Libri

Metti una sera… con Falanto

07 Nov 2024

di Angelo Diofano

Sarà presentato oggi, giovedì 7 alle ore 17.30 nel salone degli specchi di palazzo di città il libro a fumetti ‘Metti, una sera e Taranto’ di Elio Michelotti (curatore dei testi) e di Giuseppe Sansone (cui si devono i disegni). Interverranno il sindaco Rinaldo Melucci, l’assessore alla cultura del comune di Taranto Angelica Lussoso, l’assessore alla cultura del comune di Leporano Iolanda Lotta; dialogheranno con gli autori gli alunni dell’istituto Liside-Cabrini (le quinte dell’indirizzo ottico e di quello grafico). Il racconto sarà accompagnato dalla declamazione di testi a cura di Barbara Galeandro.

 Metti, una sera… incolonnati alla “ringhiera”, fermi davanti alla scuola Galilei. In attesa che la circolazione riprenda a scorrere, lo sguardo si posa su un grande pannello in ceramica sull’anonima facciata di una palestra sorta dov’era palazzo Bellando Randone, sciaguratamente demolito negli anni sessanta. Così accade per alcuni giovani a bordo di una vecchia Fiat 500, che osservano la rievocazione dell’avvenimento che dette origine alla nostra città. Ne furono protagonisti il mitico eroe spartano Falanto e la moglie Etra, le cui lacrime furono quella pioggia a ciel sereno che, bagnando il viso dell’amato sposo, compirono la profezia dell’oracolo di Delfi. Questo infatti sarebbe stato il segnale che l’esercito parteno al comando di Falanto, dopo ripetute sconfitte, avrebbe finalmente trionfato sugli Japigi, conquistando l’antica Satyrion e abitando la città di Taras, destinata a diventare la perla della Magna Grecia. L’evento viene rievocato animatamente dall’attenta comitiva che decide di dar vita a una colorita rappresentazione per la gioia dei concittadini. Così scaturiscono e s’intrecciano tre brevi storie ambientate in città vecchia, che costituiscono il fulcro dell’elegante pubblicazione dal titolo “Metti, una sera e Taranto”, ben confezionato da Print Me Editore (20 euro) con testi di Elio Michelotti, docente di lettere all’istituto Liside, e disegni di Giuseppe Sansone, fumettista professionista perfezionatosi all’Accademia Disney di Milano con Giovan Battista Carpi.

Il libro è destinato agli studenti che desiderano approfondire la storia della loro città ed è nel contempo un omaggio alla grottagliese Silvana Galeone che nel 2005 realizzò il grande pannello in ceramica della ‘Galilei’. La dedica è anche per l’economista e docente universitario Vitantonio Russo, che pose le basi dell’Economic art, una serie di percorsi per trasferire nel mondo dell’arte il complesso linguaggio dell’Economia, importante per la realizzazione dell’opera.

Completano la pubblicazione, testi e disegni esplicativi la narrazione assieme a foto e interviste, con la possibilità di ascoltare musica attinente l’argomento mediante inquadratura del qrcode.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025