Ricorrenze

Italo Calvino, un uomo e uno scrittore libero

Ricorrono i cento anni dalla nascita (1923-1985) dell’autore del Barone rampante, uno dei più grandi del Novecento

24 Apr 2023

di Marco Testi

I cento anni dalla nascita di Italo Calvino (1923-1985) sono non tanto un’occasione celebrativa – l’autore del Barone rampante è stato uno dei più grandi del Novecento -, ma la possibilità di fare i conti con l’improbabilità dei giudizi esterni, quelli, per capirci, legati alle apparenze e ai manifesti ideologici. Uno degli intellettuali organici al partito comunista, fino al 1956, data dell’invasione dell’Ungheria da parte delle truppe sovietiche, non era tanto un simpatizzante di Marx e Lenin quanto delle fiabe antiche, della fantasia, dell’invenzione libera da remore ideologiche e dell’illuminismo: tant’è vero che dopo l’arrivo dei carri armati comunisti in Ungheria restituì la tessera del partito.

Forse la spiegazione è quella che si è data lui stesso: il fatto di essere cresciuto in una famiglia di intellettuali non credenti, illuministi, tra le prime a chiedere l’esonero dalle lezioni di religione al liceo di Sanremo negli anni del fascismo in Italia, gli ha impedito paradossalmente di provare eventuali remore e antipatie verso il clero e la fede. Il giovane futuro scrittore è cresciuto con uno sguardo certamente influenzato dal socialismo e dall’anarchismo che respirava in famiglia, ma anche con una sorta di sguardo neutrale sulla questione religiosa.

Neutrale, ma non indifferente: in alcune sue opere si avverte la fascinazione di una religiosità non bigotta, fatta di amore gratuito verso gli ultimi: non è un caso che uno dei personaggi più toccanti della sua narrativa sia una suora che assiste i malati più gravi del Cottolengo in La giornata d’uno scrutatore, uscito nel 1963. Romanzo breve che esprime tutte le contraddizioni di un Calvino che non aveva più fiducia nelle magnifiche, progressive e marxiste sorti predicate dal comunismo, e che iniziava a dubitare che con la sola intelligenza il mondo potesse rivelare i suoi segreti. Un padre che imbocca in silenzio il figlio colpito dalla demenza guardandolo per ore negli occhi, come se volesse dire qualcosa d’altro senza trovare le parole, la suora che accudisce persone sottratte addirittura alla vista dei visitatori “gli indicavano un territorio per lui sconosciuto”.

Ma non è solo l’apparizione dell’incomprensibile che lo colpisce e ne fa un narratore affidabile perché non nasconde ciò che non corrisponde alla sua visione del mondo: la naturale propensione a sondare tutta la realtà, anche quella che l’ideologia marxista aveva deciso di sottacere, arriva a mettere in dubbio la possibilità non solo di quella e di altre ideologie, ma anche della letteratura stessa di capire la realtà. Un suo racconto del 1958, L’avventura di un lettore, compreso nella raccolta Gli amori difficili, è davvero emblematico: il protagonista non può fare a meno di leggere, perché leggere per lui significa vivere, e qui si vede la sua simpatia per scrittori come Queneau e Borges, solo per fare due nomi. Quando l’amore, come al solito senza preavviso si affaccia nella sua vita, lui continua ad essere indeciso quale delle sue possibilità, la realtà e il mondo della scrittura, scegliere. L’amore scritto nei libri è affascinante quanto quello che bussa all’improvviso alla porta, magari senza il fascino della fantasia e dell’avventura.

Il suo stesso ricorrere alla favola moderna, all’ironia non tagliente, ma quasi affettuosa e costruttiva, alle leggende cavalleresche, ai romanzi d’avventura come la trilogia di I nostri antenati (dal 1952 al 1959), ai tarocchi (in Il castello dei destini incrociati) ne fanno un unicum nella nostra letteratura, rivelandoci uno scrittore libero dai pesanti condizionamenti politici, a costo di narrare le sue stesse contraddizioni. E oggi uno così sarebbe davvero molto utile, perché non seguirebbe mode mediatiche, ma cercherebbe la verità, nelle fiabe come nel quotidiano.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025