Oltre 700 studenti hanno animato la Giornata Cataldiana in Cattedrale

04 Mag 2023

Si è svolta mercoledì 3 maggio, nella Cattedrale di San Cataldo la ‘Giornata Cataldiana della scuola’, che si è sviluppata nell’arco dell’intera mattinata, con quattro turni per permettere agli oltre settecento studenti coinvolti di partecipare a un’iniziativa dall’alto valore simbolico, con l’obiettivo di sensibilizzare alla riflessione sui temi della guerra e sulle stragi del Mediterraneo.
“Il Mediterraneo sta diventando un freddo cimitero senza lapidi”: così lo definì papa Francesco durante la sua visita al centro per i rifugiati di Lesbo, 5 anni dopo la sua prima visita.
“Fermiamo questo naufragio di civiltà” invocò il pontefice e usò parole forti per scuotere tutti di fronte alla tragedia dei migranti; “Se vogliamo ripartire, guardiamo i volti dei bambini. Troviamo il coraggio di vergognarci davanti a loro, che sono innocenti e sono il futuro. Perché i bambini “interpellano le nostre coscienze e ci chiedono: ‘Quale mondo volete darci?”

Gli studenti hanno fatto navigare le loro “barchette” sul “mare” che ha circondato l’ulivo simbolo di pace – installato al centro della navata della Cattedrale e che hanno creato, nel complesso, un’istallazione artistica denominata “Mediterraneo mare di pace”.

Durante la loro visita in cattedrale agli studenti è stata data la possibilità – per la prima volta e in maniera totalmente gratuita – di visionare una parte di San Cataldo Inclusive & Digital project. Si tratta di un’esperienza immersiva e digitale all’interno della basilica. Sull’intera navata destra della basilica un avvincente videomapping ha raccontato ai ragazzi la fede, la storia e l’arte del più importante luogo della cristianità tarantina.

A tutti e 700 gli studenti presenti è stato fatto un piccolo omaggio: un succo di frutta offerto dalla Masseria Fruttirossi, azienda leader a livello nazionale nella coltivazione della melagrana, frutto tipicamente mediterraneo e simbolo di prosperità.

I festeggiamenti del santo patrono Cataldo sono patrocinati dal Comune di Taranto, dalla Provincia di Taranto e dalla Camera di Commercio di Taranto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]

Il concerto del Lunedì di Passione

Giunto alla cinquantunesima edizione, lunedì 7 alle ore 19 la confraternita della SS. Addolorata terrà nella chiesa di San Domenico il ‘Concerto di Passione’, che sarà eseguito dalla Fanfara di Presidio del Comando interregionale Sud della Marina Militare diretta dal m° Michele Di Sabato. Saranno eseguite le seguenti marce tradizionali: A Rinaldo (Vincenzo Simonetti), Note […]

La Via crucis alla Salinella

“Una cosa sola ci hai domandato: restare con te, vegliare. Non ci chiedi l’impossibile, ma la vicinanza. Gesù, ripeti ancora a me, a noi tua Chiesa: ‘Alzatevi e pregate’. Svegliaci, Signore, destaci  dal torpore del cuore, perché anche oggi, soprattutto oggi, hai bisogno della nostra preghiera”: con queste parole tratte dalle meditazioni di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]
Media
03 Apr 2025