Mercoledì 10, la commemorazione dell’Inventio corporis Sancti Cataldi

09 Mag 2023

Mercoledì 10 maggio, alle ore 11, nella basilica cattedrale, monsignor Emanuele Ferro presiederà la liturgia della commemorazione dell’Inventio corporis Sancti Cataldi.
A seguire, alle 11.30, la celebrazione eucaristica sarà presieduta da mons. Ciro Miniero, arcivescovo coadiutore di Taranto.
Il reliquiario contenente la Crocetta sarà scoperto nel Battistero per poi essere portato processionalmente nel Cappellone.
La Crocetta permise il riconoscimento delle spoglie del Santo, con le quali fu ritrovata dopo ben tre secoli, nel luogo che oggi è il Battistero e anticamente era la chiesa di San Giovanni in Galilea, grazie all’iscrizione “Cataldus” incisa su di essa.
Di seguito la traduzione dal latino dell’iscrizione ricorda l’evento e che è affissa nel Battistero:
“Dalla vita del Berligerio il tarantino e dalla storia del ritrovamento 
del corpo di San Cataldo: l’arcivescovo Drogone dispose di abbattere fin dalle fondamenta la Chiesa maggiore di Taranto, rovinata dal tempo e la ricostruì nuovamente.
L’opera fu iniziata e un uomo, proprio mentre stava scavando tra i resti, come li ebbe sollevati un po’ in alto, cominciò a sentire un odore di straordinaria soavità e scoprì una tomba marmorea abbastanza bella. Dopo essere stato chiamato, l’arcivescovo arrivò in fretta e visto il monumento cominciò a pensare che quell’odore soavissimo proveniva dall’interno di quei tali resti. Il clero accorse, il popolo arrivò, il presule aprì la tomba, dal cui odore tutti i presenti furono inondati. Trovarono una croce aurea su cui era riportato il nome del santo in latino”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Un cammino di Speranza, incontro con l’arcivescovo Ciro Miniero

Per Mysterium Festival, sabato 12 aprile, nel salone dei vescovi, in episcopio, l’arcivescovo metropolita mons. Ciro Miniero terrà alle ore 17.30 un incontro sul tema ‘Giubileo: un cammino di Speranza’.  

Le ‘Sette Parole di Nostro Signore in croce’ in San Domenico

Lunedì Santo, 14 aprile, alle ore 19, nella chiesa di San Domenico, la confraternita dell’Addolorata terrà la consueta funzione de ‘Le Sette Parole di Nostro Signore in croce – Le tre ore di agonia’ (Padre perdona loro, Oggi sarai con me, Ecco tua Madre, Dio mio perché mi hai abbandonato, Ho sete, Tutto è compiuto, […]

San Marzano: Via Matris verso il santuario giubilare della Madonna delle Grazie

A San Marzano di San Giuseppe, in occasione dell’Anno santo, la comunità parrocchiale intitolata a San Carlo Borromeo si ritroverà unita per vivere, venerdì 11 aprile, la Via Matris, un forte momento di fede e di comunione. Si tratta della solenne processione della statua della Vergine Addolorata verso il santuario giubilare della Madonna delle Grazie, […]
Hic et Nunc

San Cataldo: Un libro di Lucio Pierri cerca di mettere ordine nelle tradizioni

“San Cataldo tra storia e leggenda” è il titolo di un saggio scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, che sarà presentato il 5 maggio prossimo nella Basilica cattedrale da Piero Massafra. A coordinare sarà monsignor Emanuele Ferro, interverrà l’autore. Rivolgerà i saluti l’arcivescovo Ciro Miniero. Siamo in grado di anticipare alcuni dei […]

Niente di nuovo, o quasi, nel clima politico che prepara le amministrative

I segnali sono abbastanza chiari: la politica locale stenta a cambiare volto. Anche il livello amministrativo sta conoscendo un vero e proprio professionismo politico che vede un attaccamento al proprio ruolo e una sempre minore fedeltà agli schieramenti. La crisi dei partiti, ormai trentennale, con la scomparsa delle ideologie e il trionfo dei personalismi, limita […]

Parrocchia Angeli Custodi, processione del Crocifisso

Mercoledì 9 aprile, dopo la santa messa delle ore 18, per la prima volta per le strade del quartiere Tamburi sarà portato in processione il nuovo Crocifisso (il terzo nella storia della comunità) della parrocchia degli Angeli Custodi, realizzato dall’artista leccese Antonio Calogiuri e fortemente voluto dalla comunità parrocchiale perché più agevole da portare a spalla. […]
Media
10 Apr 2025