Solidarietà

Bangladesh e Myanmar, Azione contro la fame in campo per aiutare le comunità colpite dal ciclone Mocha

16 Mag 2023

Come previsto dal sistema globale di allerta delle Nazioni Unite, domenica 14 maggio il ciclone Mocha si è abbattuto sull’area di Cox’s Bazar, in Bangladesh e, con ancora maggiore violenza, sulla costa occidentale del Myanmar, provocando sfollamenti, danni ad abitazioni e infrastrutture e un numero di vittime ancora indefinito, con migliaia di feriti.
“Si tratta di uno dei cicloni più violenti degli ultimi 10 anni, che investe popolazioni che sperimentano condizioni drammatiche, con oltre 7 milioni di persone che necessitavano di assistenza umanitaria già prima di questo evento meteorologico estremo – dichiara Simone Garroni, direttore di Azione contro la fame, che da anni opera in entrambi i Paesi con progetti sul campo –; ho visitato personalmente l’area di Cox’s Bazar dove sin dall’inizio dell’esodo Rohingya lavoriamo all’interno di uno dei più grandi campi profughi del Sudest asiatico, con oltre 1 milione di sfollati che vivono in una sterminata distesa di baracche e stradine, trasformate in fiumi di fango ad ogni pioggia, con gravi ripercussioni sulle condizioni igienico sanitarie e la sopravvivenza. Avendo visto le condizioni di quei luoghi è terribile immaginare quali possano essere le conseguenze del disastro naturale che oggi stanno vivendo”.
In Bangladesh, l’organizzazione è in stretto contatto con le autorità interessate per mettere al riparo le persone e i loro mezzi di sussistenza e adattare la risposta umanitaria in base alla rilevazione dei bisogni.
Qui Azione contro la fame già da tempo implementa il progetto Step per il rafforzamento delle azioni precoci basate su previsioni nelle regioni costiere soggette a cicloni.
Nel 2022, Azione contro la fame ha distribuito integratori alimentari a 50.525 donne e bambini nei campi profughi Rohingya. Inoltre, nelle aree soggette a cicloni, l’organizzazione lavora con le comunità locali per introdurre coltivazioni agricole adattabili al clima e resilienti.
In Myanmar Azione contro la fame è già attiva nello Stato di Rakhine, l’area colpita più violentemente dal ciclone. Ora l’organizzazione interverrà con assistenza sanitaria di base e supporto psicologico attraverso cliniche mobili per garantire l’accesso all’assistenza medica alle popolazioni colpite dal ciclone. Particolare attenzione sarà rivolta alle madri e ai bambini per evitare un deterioramento del loro stato nutrizionale; distribuzione di 7.400 saponi e 1.500 kit igienici per ridurre il rischio di malattie ed epidemie; trasporto di acqua e costruzione di punti di distribuzione temporanei in 25 villaggi per garantire la fornitura di acqua pulita e prevenire le malattie trasmesse dall’acqua; riparazione dei centri sanitari; costruzione di latrine di emergenza; pulizia e bonifica dei detriti e dei danni causati dal ciclone; pulizia e rimozione dell’acqua salata dai pozzi. In Myanmar il conflitto ha provocato lo sfollamento di oltre 2,7 milioni di persone e si prevede che 17,6 milioni necessiteranno di assistenza umanitaria entro il 2023. Nel Paese Azione contro la fame lavora da anni per implementare l’accesso ai servizi sanitari e la sicurezza nutrizionale negli Stati di Rakhine, Sagaing e Kayah.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze ambientali

Dissalatore sul Tara, un’opera inutile

Le motivazioni poste a base del progetto del dissalatore sul Tara, riportate nelle premesse della documentazione ufficiale, collegano la sua costruzione alla necessità di ridurre l’emungimento dei pozzi che forniscono acqua potabile al Salento, causato dalle insufficienti risorse idriche rivenienti dagli invasi di cui si avvale il sistema idrico pugliese. Si tratta degli invasi di Monte […]

Il 1 marzo sit-in sotto il municipio
contro il dissalatore al fiume Tara

Non si ferma la battaglia del comitato per la difesa del fiume Tara, contro la realizzazione del dissalatore. Neanche per lo scioglimento del consiglio comunale, che aveva affrontato la questione in una seduta monotematica, esprimendo netta contrarietà. Anzi, proprio la conclusione dell’ra Melucci spinge a nuove iniziative: è al commissario prefettizio, Giuliana Perrotta, chiamata a […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025