Diocesi

Giornata mondiale della gioventù: appello dell’arcivescovo nell’incontro al seminario

foto G. Leva
27 Nov 2024

di Francesco Mànisi

Domenica 24 novembre, solennità di Cristo Re dell’Universo, si è celebrata la 39.ma Giornata mondiale della gioventù, un importante appuntamento per la Chiesa universale che è chiamata a volgere l’attenzione a tutti i giovani del mondo, alle loro speranze, ai loro sogni, alle loro difficoltà. Il tema scelto quest’anno, in preparazione al grande Giubileo del 2025, è “Quanti sperano nel Signore camminano senza stancarsi”, espressione tratta dal Libro della Consolazione di Isaia nel quale si annuncia la fine dell’esilio di Israele in Babilonia e la rinascita del popolo di Dio, al quale è permesso il ritorno in patria.

Per celebrare a livello diocesano la Giornata, il servizio diocesano per la pastorale giovanile ha proposto a tutti i ragazzi e i giovani della nostra diocesi un coinvolgente momento di animazione, riflessione e preghiera. L’evento si è svolto nel pomeriggio di sabato 23 novembre in San Massimiliano Kolbe nel quartiere Paolo VI e ha visto radunati circa 400 tra giovani ed educatori provenienti da parrocchie, oratori, movimenti e associazioni della nostra arcidiocesi. La serata si è aperta alle ore 17 con un momento di animazione musicale coordinato dai giovani dell’oratorio Fma di Taranto ed è proseguito con un percorso a stands sul tema della speranza. Il primo stand, affidato agli accoliti Antonio Acclavio e Antonello Bruno, dal titolo ‘Ascoltare la speranza’, ha proposto un momento di ascolto del messaggio di papa Francesco ai giovani e la visione di un ‘corto’ sul tema dei sogni e delle speranze. Il secondo stand, dal titolo ‘Incarnare la speranza’, invitava i gruppi presenti a creare dei quadri umani capaci di interpretare alcune parole relative alla speranza. Il terzo stand, ‘Costruire la speranza’, presentava un muro in cartonato dove, su ogni mattoncino, ciascuno ha avuto la possibilità di scrivere una propria speranza. Il secondo e il terzo stands sono stati coordinati da Alessia d’Erchia, Francesca Mighali, Guglielmo Labalestra e suor Maria Grazia Rizzo, componenti dell’équipe diocesana di pastorale giovanile. Infine l’ultima tappa prevedeva la possibilità di sostare in adorazione davanti al Santissimo Sacramento per ‘Incontrare la Speranza’, accompagnati dalle parole di don Salvatore Magazzino.

Alle ore 19 è iniziata la veglia di preghiera presieduta dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Durante la riflessione a commento del brano evangelico dell’emorroissa (Mc 5,25-34), l’arcivescovo ha raccomandato ai giovani la necessità di agganciare le nostre speranze umane alla Speranza vera che è nella croce di Cristo. In modo particolare, egli ha consegnato ai giovani l’immagine metaforica dell’ancora, già utilizzata dai primi cristiani nel linguaggio artistico delle catacombe: “La nostra ancora non può che essere il Signore Gesù, Colui che ci ama e ha dato la vita per noi. Ancorati a Lui, non possiamo temere alcuna mareggiata. Forti della sua presenza nella nostra vita possiamo davvero rimanere saldi nella fede verso la pienezza della gioia”. Al termine della veglia è stato consegnato a tutti i presenti un portachiavi a forma di ancora in ricordo della giornata vissuta.

Don Francesco Maranò e l’équipe di pastorale giovanile della diocesi ringraziano i giovani e gli educatori presenti alla serata e danno appuntamento al grande giubileo degli adolescenti e dei giovani che si vivrà nei prossimi mesi. A ciascun giovane della nostra diocesi l’augurio di avere sempre accesa la luce della Speranza per poter camminare nella vita senza stancarsi mai.

 

Il servizio fotografico è stato curato da G. Leva

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025