Festeggiamenti patronali

Festa dell’Immacolata 2024: tutte le novità

foto G. Leva
28 Nov 2024

di Angelo Diofano

Quest’anno ci sono delle novità per i solenni festeggiamenti in onore dell’Immacolata, patrona principale della città assieme a San Cataldo, che partiranno venerdì 29 novembre, alle ore 17.30 con la breve processione che porterà il simulacro dalla cattedrale al santuario della Madonna della Salute, accompagnato, oltre che dalla confraternita dell’Immacolata, dai Cavalieri di Malta e dalla banda “Santa Cecilia”. Innanzitutto è stato annunciato che la processione di gala tornerà a svolgersi la mattina dell’8 dicembre alle ore 10.30 per le vie della città vecchia, mentre il solenne pontificale dell’arcivescovo in cattedrale sarà anticipato la sera prima, 7 dicembre, alle ore 17. Così ha scritto in proposito mons. Ciro Miniero in una lettera a tutte le realtà diocesane, illustrando la novità: “Volendo ravvivare nella città di Taranto la devozione per l’Immacolata, compatrona principale della città, e a lei affidare il Giubileo che ci apprestiamo a cominciare, desidero che la celebrazione eucaristica nella cattedrale sia arricchita dalla presenza dei parroci, almeno dei consigli pastorali delle comunità, dei consigli di amministrazione delle confraternite e delle rappresentanze delle associazioni e dei movimenti ecclesiali presenti nel comune di Taranto e delle sue frazioni (Talsano, Lama e San Vito). Per tale ragione, conoscendo la grande devozione del popolo tarantino che affolla le nostre chiese il giorno di questa solennità, per favorire un’agevole partecipazione senza alterare la vita della comunità, il 7 dicembre presiederò la messa alle ore 17 in cattedrale”.
“Al termine della celebrazione – ha aggiunto – consegnerò alle nostre parrocchie un cero perché arda ai piedi delle effigi mariane delle nostre comunità, come segno di unità attorno alla sua patrona”.
Inoltre, per venire incontro ai membri delle confraternite, dando loro la possibilità di trascorrere maggior tempo della festa con le loro famiglie, mons. Miniero ha acconsentito quest’anno alla richiesta di poter svolgere la processione la mattina dell’8 dicembre, ripristinando in forma sperimentale un’antica consuetudine.

Questo il programma completo dei festeggiamenti a cura della confraternita dell’Immacolata (priore, Angelo De Vincentis):
Dal 30 al 6 dicembre, in cattedrale, per la novena: santo rosario alle ore 18 e la santa messa alle ore 18.30. Domenica 1 dicembre, alle ore 18.30, durante la celebrazione eucaristica, cerimonia di professione dei nuovi confratelli e consacrazione dei bambini all’Immacolata. Sabato 7 dicembre, in cattedrale, alle ore 17 avrà luogo il solenne Pontificale dell’arcivescovo. Domenica 8, alle ore 9.30 santa messa celebrata da mons. Emanuele Ferro, parroco della cattedrale e padre spirituale della confraternita; a seguire, la processione per le vie della città vecchia, con tutte le confraternite, i Cavalieri di Malta e la banda musicale “Santa Cecilia”, diretta dal maestro Giuseppe Gregucci. L’itinerario prevede una deviazione su corso Vittorio Emanuele per la presenza del cantiere di ristrutturazione a palazzo Carducci (facciata via Duomo): quindi dopo l’uscita s’imboccherà largo arcivescovado, corso Vittorio Emanuele, vico San Pietro Imperiale (davanti alla chiesa di San Domenico), pendio San Domenico, piazza Fontana, via Garibaldi, via Sant’Egidio, via Di Mezzo e rientro per via Duomo fino alla cattedrale.

In serata la statua dell’Immacolata, dopo la santa messa delle ore 18, sarà portata processionalmente, accompagnata dalla banda Paisiello, nella chiesa di San Michele (sua antica sede) che, dopo opportuni interventi di messa in sicurezza, potrebbe presto essere riaperta al culto.

Fra le manifestazioni collaterali, dal 29 novembre all’8 dicembre, in una cappella del santuario della Madonna della Salute si potrà visitare una mostra fotografica sulla processione dell’Immacolata. Inoltre venerdì 6, sempre alla Madonna della Salute, alle ore 20, il complesso bandistico “Città di Crispiano” diretto dal maestro Francesco Bolognino terrà un concerto di musiche natalizie.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025