Ricordo

Don Franco Venneri: approvata l’intitolazione di una via a San Marzano

03 Dic 2024

di Angelo Diofano

Il consiglio comunale di San Marzano ha approvato all’unanimità la richiesta di intitolazione di una via o piazza alla memoria dell’amato don Franco Venneri, parroco per oltre quarant’anni e deceduto il 23 ottobre del 2011. Questo, tenuto conto di una mozione presentata da alcuni consiglieri e di una petizione popolare voluta da associazioni parrocchiali e laiche, cittadini di varie estrazioni etniche e persone che da varie parti d’Italia che hanno avuto modo di conoscere il sacerdote.
Adesso l’amministrazione comunale, insieme ai promotori della petizione e al parroco don Cosimo Rodia, individuerà un sito che dia lustro alla figura dell’indimenticato don Franco che (riferiscono i promotori della petizione) “ha rappresentato un simbolo di fede, impegno e dedizione, diventando un punto di riferimento imprescindibile per tutti. Il suo ministero non si è limitato al servizio religioso, ma ha portato ad un profondo cambiamento socio-culturale nella popolazione. È stato particolarmente vicino ai giovani, promuovendo valori di unità e partecipazione attraverso lo sport, che era una delle sue passioni, e la cultura, con la fondazione dell’unica biblioteca parrocchiale presente in diocesi, creando quindi un ambiente di crescita e condivisione per le nuove generazioni. Questa intitolazione costituisce un segno di gratitudine e riconoscenza per l’impronta indelebile lasciata dal sacerdote nella storia della comunità sammarzanese, preziosa eredità per le future generazioni”.

Per la cronaca, sei sono stati i sacerdoti ordinati durante il suo parrocato, fra cui mons. Angelo Massafra, arcivescovo di Scutari, in Albania.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]

Il concerto del Lunedì di Passione

Giunto alla cinquantunesima edizione, lunedì 7 alle ore 19 la confraternita della SS. Addolorata terrà nella chiesa di San Domenico il ‘Concerto di Passione’, che sarà eseguito dalla Fanfara di Presidio del Comando interregionale Sud della Marina Militare diretta dal m° Michele Di Sabato. Saranno eseguite le seguenti marce tradizionali: A Rinaldo (Vincenzo Simonetti), Note […]

La Via crucis alla Salinella

“Una cosa sola ci hai domandato: restare con te, vegliare. Non ci chiedi l’impossibile, ma la vicinanza. Gesù, ripeti ancora a me, a noi tua Chiesa: ‘Alzatevi e pregate’. Svegliaci, Signore, destaci  dal torpore del cuore, perché anche oggi, soprattutto oggi, hai bisogno della nostra preghiera”: con queste parole tratte dalle meditazioni di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025