Natale in diocesi

Il presepe vivente di Faggiano

23 Dic 2024

di Angelo Diofano

Tutto è pronto a Faggiano per la 31° edizione del grande presepe vivente, allestito in zona Campana (accessibile da via Verdi), un suggestivo sito naturale a carattere rupestre. La notte di Natale, dopo la messa di mezzanotte, il parroco don Francesco Santoro, con il corteo di fedeli, porterà il bambinello nella culla della Natività, che sarà inaugurata ufficialmente l’indomani, 25 dicembre, alle ore 17.30, animata da decine di personaggi e dagli zampognari che precedentemente gireranno per le vie del paese; le visite si concluderanno alle ore 21.30.
Il presepe vivente sarà aperto anche nei giorni 26 e 28 dicembre nei giorni 1, 4 (con la visita di una delegazione di Greccio, località del primo presepe vivente allestito da San Francesco) e 6 gennaio, quando si svolgerà la Calata dei Magi.

Il Presepe vivente di Faggiano, nato nel 1992 e organizzato dall’Associazione per le tradizioni popolari aps si svolge in un sito che la natura pare abbia plasmato appositamente per questa rappresentazione: grotte naturali, conformazioni rocciose facilmente sfruttabili come luoghi per lo svolgimento delle varie attività, che di solito contornano ed arricchiscono un presepio; camminamenti naturali che disegnano un percorso quanto mai idoneo a ricevere e a far muovere i visitatori nel vivo della rappresentazione. I vari personaggi e la scenografia trovano la loro giusta collocazione all’interno di tale paesaggio, che si contestualizza in dei limiti ben precisi, grazie ad antiche recinzioni a secco e all’orografia stessa del terreno, con delle rocce affioranti, quasi dei confini e dei limiti naturali. Tendente alla ricostruzione esatta della Betlemme del tempo in cui Gesù nacque durante il censimento di Cesare Augusto, l’allestimento viene arredato da manufatti in pietra e in legno, che ricreano luoghi e situazioni ambientali, propri di questa tradizionale rappresentazione. All’interno delle grotte e di tali manufatti, si collocano gli oltre cento personaggi che animano il presepe con la centralità della grotta della Natività, dove ogni serata si alternano coppie di giovani sposi che interpretano Giuseppe e Maria, con il loro neonato a impersonare il Bambino Gesù. Tutt’attorno si animano le classiche iconografie sacre: gli angeli, il bue e l’asinello, un pastore assorto con le sue pecore e quant’altro. Lungo il percorso il visitatore può soffermare la sua attenzione ai pastori con il loro gregge al pascolo, alle caratteristiche botteghe del calzolaio, del falegname, del figulo, del fabbro e altro; passa poi dalla taverna dell’oste che mesce il vino, dal casaro che, in tempo reale, prepara la ricotta e alla locanda dove le massaie preparano calde pettole e altri dolci tipici natalizi.

La creatività dell’associazione, sempre attenta alla cura dei particolari, è stata premiata con numerosi riconoscimenti nazionali, tra cui, per diversi anni consecutivi, quello di “Miglior Presepe Vivente d’Italia”, attribuito dall’Associazione culturale regionale “Amici del presepio delle Madonie e di Sicilia” nei concorsi “Opera Praesepium”, la cui giuria nel 2017 ha conferito al Presepe vivente di Faggiano due riconoscimenti importantissimi: per il concorso Praesepium Italiae, l’alta onorificenza di “Cavalieri del santo presepe” e per il concorso Praesepium Popoli, il prestigioso premio di “Miglior Presepe Vivente dei Popoli”; inoltre è stato conferito a Faggiano il prestigioso titolo di “Città del Presepe della Regione Puglia”.
In occasione della 25° edizione, il Presepe vivente è stato protagonista della trasmissione televisiva di Rai 1 “A Sua Immagine”, condotta da Lorena Bianchetti.
Nel 2016 gli organizzatori hanno visto realizzarsi un progetto sicuramente storico con la stipula del gemellaggio istituzionale con Betlemme, di cui una delegazione ufficiale è stata ospite a Faggiano per la sottoscrizione dell’accordo, che oggi vede le due comunità unite non solo nel Presepe vivente, ma anche nella progettazione e realizzazione di una serie di iniziative economico-commerciali e culturali.
Infine, in occasione della 30° edizione, l’amministrazione comunale di Faggiano ha siglato un patto di amicizia con il comune di Greccio dove San Francesco nel 1223, di ritorno dalla Terra santa, realizzò la prima rappresentazione vivente della Natività.

“Noi di Faggiano – auspica l’Associazione per le tradizioni popolari aps – vorremmo che la festa del Natale tornasse a far rivivere quei momenti di genuino stupore, portando tutti a quei voli dell’anima in atmosfere liriche, dove ognuno si avverte proiettato e partecipe di quel mistero divino che è l’Incarnazione, ovvero l’incipit straordinario del disegno salvifico dell’Altissimo e – nello stesso tempio – il segno del suo amore per l’umanità”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025