Eventi culturali in città

Il Pasolini poeta e il suo legame con Taranto

Il poliedrico artista di origine friulana riletto dal nostro Silvano Trevisani, nel suo ultimo libro

17 Feb 2025

‘Pasolini: l’ergastolo della mia vocazione – Gli esordi giovanili tra Giacinto Spagnoletti e la Puglia’ (Macabor editore, 2025) è l’ultima fatica letteraria di Silvano Trevisani, presentata nell’agorà della biblioteca Acclavio, lo scorso venerdì: una preziosa occasione culturale per ricordare il legame profondo esistente tra la città di Taranto e il poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo friulano.
L’autore ha dialogato – nell’incontro moderato da Mario Guadagnolo – con José Minervini, presidente della Società Dante Alighieri-comitato di Taranto, e Ida Russo, presidente della Società filosofica italiana-sezione di Taranto.
L’attenzione è stata focalizzata sul Pasolini poeta e in particolare sull’incontro con la figura di Giacinto Spagnoletti, critico tarantino, storico della letteratura, poeta e romanziere, a cui si deve la diffusione della poesia italiana del Novecento, e la scoperta di altri poeti come Alda Merini e Augusto Cardile.

Gli esordi di Pasolini e alcuni dei momenti più importanti della sua formazione che lo hanno legato alla nostra terra e con alcuni personaggi che resteranno sempre presenti nella sua vita.
Un viaggio nella poetica di un Pasolini che prima che oltre un intellettuale eclettico, è stato un uomo e un artista che – partendo dalla poesia giovanile, sviluppatasi nel contatto con il nostro territorio – si è trasformato in tutto il resto: scrittore, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo.

Lo scrittore, Silvano Trevisani, con questo libro ha donato l’ennesimo contributo alla valorizzazione e allo sviluppo della cultura all’interno della città di Taranto, mettendo in luce la vivacità di una terra che va oltre i problemi già noti, ma è stata, ed è ancora, culla di bellezza e talenti che meritano di essere ricordati e valorizzati.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025