Letteratura

Il calcio secondo Lorenzo Tomaselli: un fuoco sempre acceso

30 Giu 2023

di Paolo Arrivo

Un viaggio a ritroso nei momenti più gioiosi. Nel passato calcistico, per far riemergere fatti e testimonianze che non possono finire nel dimenticatoio. Questo ed altro è “Rotola pallone…non fermarti mai” di Lorenzo Tomaselli. Il libro indaga sul rapporto personale dell’Autore con la cosiddetta sfera magica, che ha rappresentato una fetta consistente della sua vita. E nella dimensione comunitaria, vuole essere testimonianza di quello che eravamo e da dove veniamo, per mezzo delle ricerche effettuate, interviste e notizie estrapolate da vecchi giornali. Quelle emozioni uniche continuano ad essere irrinunciabili per l’Autore.

Lo sport che insegna ancora

Per Lorenzo Tomaselli il calcio ha significato la possibilità di crescere sul piano sportivo, e prima ancora come persona. Ovvero di instaurare innumerevoli rapporti umani. Il mondo del pallone, quindi, viene riconosciuto come punto di riferimento educativo per i giovani. Che continuerà ad esserlo per le prossime generazioni. Il calcio è il luogo nel quale si può fortificare il carattere di chi gioca, e ampliare le conoscenze all’interno dello stesso ambiente ambito da ogni giovane. Perché la magia che ruota attorno al pallone resiste ancora. E, potremmo dire, viene prima della prospettiva economica offerta al più promettente calciatore.

“Rotola pallone…non fermarti mai” di Lorenzo Tomaselli: la presentazione

Il libro sarà presentato domani primo luglio a Fragagnano, ai Giardini Carducci Agustini Dell’Antoglietta, in via Trento. All’incontro, coordinato da Nunzia Digiacomo, presidente della Pro Loco di Fragagnano, interverranno: il primo cittadino di Fragagnano, Giuseppe Fischietti; l’assessore alla Cultura, Lucia Traetta; don Graziano Lupoli e don Ezio Succa. A dialogare con l’Autore ci sarà Gianni Sebastio. Il direttore di Antenna Sud è uno di quelli che capisce di “pallone”, appassionato alle stesse passioni vissute dalle comunità della provincia ionica. Laddove lo sport si fa sempre più vettore di sviluppo del territorio.

L’Autore

Classe 1958, nato a Fragagnano, Lorenzo Tomaselli coltiva la passione per la scrittura che riesce a coniugare con gli impegni familiari. L’altra grande presenza nella sua vita è naturalmente il pallone. Fin da quando era bambino, e lo considerava il giocattolo più bello del mondo: dalla strada ai campi di gioco, è stato calciatore; poi tecnico, dirigente, direttore sportivo. Con questo libro autopubblicato su Amazon offre una testimonianza preziosa. Anche sulla conoscenza del calcio fragagnanese: il calciatore cominciò la sua avventura dilettantistica con la maglia dell’A.S. Fragagnano nel 1973, in Prima Categoria. Nello stesso paese natio fece ritorno dopo aver giocato a Mesagne, a San Marzano e a Lizzano. Luoghi che si incrociano. Tempi che possono essere messi a confronto: il calcio moderno e ipertecnologico di oggi non è così distante da quello romantico di una volta, per il complesso di ideali e valori del quale continua a farsi portatore.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025