Migrantes

Migrantes diocesana, non solo ‘Festa dei popoli’

01 Apr 2025

di Angelo Diofano

Lo sportello itinerante per gli immigrati in difficoltà figura fra le attività principali della Migrantes diocesana, che interviene ogni giorno venendo incontro ai loro bisogni e necessità quasi in ogni ora della giornata.
Il progetto ‘Sportello itinerante’, approvato e finanziato dai tre direttori nazionali della Fondazione Migrantes della Cei: mons. Gian Carlo Perego, don Gianni De Robertis e da mons. Pierpaolo Felicolo, prevede interventi che vertono sui vari aspetti della vita quali quello umano, sociale, religioso, psicologico, di diritto, di sicurezza, sanitario.
“Questo – spiega Marisa Metrangolo, direttore di Migrante diocesana, che si occupa anche delle problematiche di pastorale relativa a rom e sinti, italiani all’estero, lunaparkisti e circensi e marittimi – richiede notevoli sforzi nel rafforzare il legame tra la protezione, la promozione della persona umana e lo sviluppo integrale. Questo avviene anche grazie all’ottima collaborazione e sinergia con le istituzioni, soprattutto con gli uffici immigrazione di Questura, Prefettura  e Comune, che riconoscono alla nostra realtà diocesana competenza e conoscenza della realtà migratoria frutto di un’attività ventennale. Tant’è che ogni volta che Migrantes si approccia con loro riscontra sempre grande fiducia e disponibilità”.

Ci viene spiegato che in questo sportello itinerante si sono individuate e formate referenti per le diverse etnie che hanno la funzione di collegamento per la ricerca delle problematiche delle donne che vi appartengono che, in genere, vivono in solitudine e lavorano da noi per mantenere le famiglie, rimaste nella terra d’origine.
Le referenti sono state individuate tra le etnie rumena, ucraina, cingalesi, moldava e polacca, russa, nigeriana, marocchina e dei paesi latino americani.
I servizi dello sportello offrono accoglienza e i servizi di segretariato sociale, guida all’ alfabetizzazione, inserimento nel Cpa, accompagnamento alla tutela legale e sanitaria, visite mediche in ospedale e a domicilio nonché il contributo viveri (in collaborazione con le Caritas e le parrocchie).
Si è potuto venire incontro ai tanti bisogni delle immigrate, spesso vittime di soprusi o in situazione di grande povertà. L’impegno è stato notevole per le donne rimaste senza lavoro, in particolare delle badanti cui è deceduta la persona assistita e per coloro che si sono ammalate e sono state bisognose di cure.
Attraverso il lavoro costante e i contatti giornalieri, l’ufficio diocesano Migrantes aiuta concretamente gli immigrati ad integrarsi nella realtà territoriale dove si sono trasferiti anche con l’aiuto dei mediatori interculturali e dei servizi preposti (consultori familiari, servizi sociali, Comune, Provincia, Asl, Caritas parrocchiali) per la comunicazione con la famiglia di provenienza, problemi di salute e sindacali ecc.
Lo sportello immigrazione si sposta laddove immigrate e immigrati sono soliti incontrarsi; i contatti telefonici e whatsapp dei collaboratori di Migrantes e soprattutto della direttrice sono ormai a portata di tutti, raggiungibili a ogni ora e, tra l’altro, vengono inseriti in tutti i volantini ed inviti loro distribuiti.

Anche le celebrazioni delle sante messe nella propria lingua e gli incontri di preghiera delle varie comunità sono occasioni per incontrarsi, conoscersi e parlare della propria vita, delle eventuali incomprensioni che si incontrano nell’ambito lavorativo o nelle relazioni sociali; tali incontri si allargano anche con le famiglie dei circensi, lunaparkisti, rom e sinti.
Inoltre lo sportello itinerante dà vita alla ‘Festa dei Popoli’ (quest’anno si terrà il 18 maggio in concattedrale con il giubileo degli immigrati) da cui nascono i rapporti con le varie nazionalità che vi partecipano. “Molte di loro, infatti – spiega Marisa Metrangolo –  collaborano nei mesi di preparazione della festa, ansiose di prendervi parte. Nascono così nuove amicizie con quante sono giunte più recentemente, che divengono, a loro volta, punti di riferimento per le altre. Ogni anno la ‘Festa dei Popoli’ corona questi incontri con la gioia dello stare insieme, nell’incontro delle rispettive culture, lingue, abiti e cucina tradizionali in una esplosione di colori e di visi soddisfatti di mostrare agli altri il volto della propria nazione”. Nell’organizzazione degli ultimi anni della “Festa dei Popoli” viene riservata maggiore attenzione alle donne ucraine per la cospicua presenza fra di loro di profughe a motivo della invasione russa e particolarmente significativi e motivo di rappacificazione sono stati gli incontri di preghiera tra le due nazionalità.

Infine Migrantes diocesana sensibilizza la popolazione sulle problematiche delle famiglie immigrate, attraverso incontri con le scuole, laboratori con gli studenti, organizzazione di convegni e seminari, alternanza scuola e lavoro con istituti scolastici superiori ed altro.

“Per il cristiano – ha concluso Marisa Metrangolo – l’accoglienza e la solidarietà con l‘immigrato non costituisce soltanto un dovere umano ma una precisa esigenza che deriva dalla fedeltà all’insegnamento di Cristo”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]

Il concerto del Lunedì di Passione

Giunto alla cinquantunesima edizione, lunedì 7 alle ore 19 la confraternita della SS. Addolorata terrà nella chiesa di San Domenico il ‘Concerto di Passione’, che sarà eseguito dalla Fanfara di Presidio del Comando interregionale Sud della Marina Militare diretta dal m° Michele Di Sabato. Saranno eseguite le seguenti marce tradizionali: A Rinaldo (Vincenzo Simonetti), Note […]

La Via crucis alla Salinella

“Una cosa sola ci hai domandato: restare con te, vegliare. Non ci chiedi l’impossibile, ma la vicinanza. Gesù, ripeti ancora a me, a noi tua Chiesa: ‘Alzatevi e pregate’. Svegliaci, Signore, destaci  dal torpore del cuore, perché anche oggi, soprattutto oggi, hai bisogno della nostra preghiera”: con queste parole tratte dalle meditazioni di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025