Ecclesia

Missionari martiri
“Nadia, che amava i fiori…”: in un video
la storia sulla vicentina De Munari

25 Mar 2022

“Nadia de Munari era in Perù da 25 anni, prima sulle Ande, gli ultimi 6 a Nuevo Chimbote, un deserto in riva al mare. Nadia, originaria di Schio aveva scelto l’Operazione Mato Grosso per dedicare la sua vita agli ultimi, ai giovani, seguendo i valori del vangelo nei modi indicati da padre Ugo De Censi, salesiano, fondatore dell’Omg”. In occasione della trentesima Giornata dei missionari martiri, la Fondazione Missio ricorda (con un video di “Luci nel mondo”) la missionaria vicentina morta il 24 aprile 2021 dopo una feroce aggressione. “Nadia sulle Ande si occupava di bambini, di asili, formava insegnanti. Ma dalle Ande molti scendono lungo la costa del Pacifico, cercando fortuna e trovando spesso solo il deserto o altri luoghi inospitali con pochissime possibilità. E così le condizioni di vita diventano disumane, la disperazione aumenta e con essa anche la violenza. Un sogno di De Censi era quello di dare qualche opportunità ai bambini di Nuevo Chimbote costruendo asili con una modalità particolare, ovvero chiedendo aiuto ai ragazzi che l’Operazione aveva aiutato sulle Ande e che si erano trasferiti lungo la costa. Come dire: hai ricevuto opportunità, puoi a tua volta donare qualcosa”. E così in poco tempo sono sorti 6 asili nel nulla di un agglomerato urbano cresciuto in pochi anni da 80mila a 1 milione di abitanti. Occorreva chi gestisse questa attività e padre Ugo chiese a Nadia. “Lasciare le Ande per il deserto della costa le costò non poco, però accettò”, spiega il video.

“Anche Nadia era convinta che iniziando dai bambini si può cambiare la storia di intere generazioni, storia che a volte sembra già scritta. Era faticosa la vita di Nadia: dietro ai bambini c’erano storie drammatiche di famiglie disperate, poverissime, di madri sole, di uomini violenti”. Ma la vita a Nuovo Chimbote vale poco: la notte tra il 20 e il 21 aprile 2021 un disperato riuscì ad entrare nella camera di Nadia, che stava dormendo. La massacrò solo per rubarle il cellulare da pochi euro. Soccorsa e trasportata all’ospedale, moriva tre giorni dopo. Il video, attraverso le testimonianze di amici e compagni di missione dell’Operazione Mato Grosso, racconta chi era Nadia, il suo bisogno di radicalità, la sua fede, il suo amore per gli altri, per i piccoli. E per i fiori.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025