Otium

La comunicazione in tempo di guerra

30 Mar 2022

di Andrea Casavecchia

Purtroppo, il conflitto in Ucraina prosegue nella sua efferatezza, come tutti i conflitti. Questo lo sentiamo più vicino di tanti altri. I paesi dell’Unione europea sono stati pronti ad aprire le porte ai profughi, oltre 3,5 milioni di profughi hanno attraversato i confini per fuggire alla guerra, secondo le stime di UNHCR, l’agenzia per i rifugiati dell’Onu.

C’è molta solidarietà. Lo vediamo dalle colonne di tir che partono dagli tanti paesi per portare vettovagliamento e abiti, lo vediamo dalle carovane di pullman e auto che arrivano sul posto a prendere i bambini con le loro mamme o i loro nonni per portarli in posti più sicuri. Arrivano nelle nostre case e alcuni iniziano a essere accolti nelle nostre scuole.

Ci sentiamo tutti coinvolti. Vediamo immagini drammatiche di palazzi bombardati, città devastate, persone che si nascondono all’interno delle reti metropolitane o in rifugi per scampare ai missili. La comunicazione sta giocando un ruolo centrale, forse non cambierà le sorti della guerra, ma ha un’incidenza sull’opinione pubblica dei paesi democratici. Già questo ha provocato una reazione comune, specialmente tra i paesi dell’Unione europea, e ha avuto l’effetto di mettere in pratica un embargo efficace e molto duro verso il paese invasore. Ci saranno dei sacrifici da sostenere: l’aumento della benzina è un segnale immediato, ma le proteste non sono state poi così aspre.

Forse è la prima volta che in maniera così consistente la comunicazione penetra prepotentemente nel conflitto, perché l’informazione non passa solo per le vie istituzionali, non è affidata in esclusiva ai professionisti. Le immagini ci arrivano dalle piattaforme: foto, video, canzoni sono postate sui diversi canali social e si diffondono.

La comunicazione è sempre stata un’arma della propaganda. Lo vediamo nella censura applicata in Russia, dove si può utilizzare la parola guerra o invasione, ma “operazione militare speciale” e nell’utilizzo dello scenario dello stadio per parlare al paese. Lo vediamo nella capacità comunicativa del presidente ucraino che riesce attraverso comunicazioni video a rivolgersi al suo popolo per incoraggiarlo nella resistenza e agli altri paesi per chiedere sostegno.

Con questa guerra osserviamo che le notizie oggi si connettono tra loro e diventano materiale con il quale alimentiamo la nostra capacità di interpretare la realtà. I piani si intrecciano le piattaforme digitali e i massmedia tradizionali si integrano. Tutti diventiamo comunicatori e tutti costruiamo contenuti. Ecco le informazioni che inviamo, sono sempre costruite. Per questo bisogna avere maggiore accortezza, perché diventa sempre più complicato trovare le informazioni affidabili, credibili, diventa più difficile rispettare l’etica che chiede di rispettare alcune regole a partire dalla dignità e la tutela delle persone.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025