Editoriale

Il coraggio politico di fare scelte appropriate

Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio (foto Agensir)
21 Ago 2023

di Emanuele Carrieri

Due tragedie in un breve lasso di tempo, a poche ore una dall’altra. Due tragedie all’interno delle mura della casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino, più conosciuta come il carcere delle “Vallette”: una donna si è uccisa e l’altra reclusa si è lasciata morire, rifiutando acqua, cibo e cure. Aveva 28 anni la prima mentre la seconda, di 43 anni, non era in sciopero della fame: si è lasciata andare, giorno per giorno, forse per disperazione. Continuava solamente a ripetere che voleva vedere il figlio di quattro anni rimasto con il padre. In carcere si muore e si muore di carcere, si muore per carcere. La tragica fine di due donne incarcerate rappresenta una circostanza drammatica, un punto di vero e proprio non ritorno per l’apparato che dovrebbe amministrare la giustizia, una volta che le sentenze sono diventate definitive. Quelle due vite spezzate hanno camminato sui fili sottili dell’indifferenza, del disinteresse, delle parole e dei discorsi vuoti e scontati. Così, nel bel mezzo dell’estate, quasi sempre nel periodo a cavallo di Ferragosto, come tutti gli anni, il problema delle carceri diventa l’argomento della prima pagina per qualche giorno per poi pian piano scomparire, offuscarsi. Diceva un dimenticato proverbio: “i detenuti non votano”, ma sono il prodotto delle scelte politiche e delle strategie sociali che determinano e definiscono le disparità e le diseguaglianze. Così, quando a cavallo di Ferragosto, piomba la notizia della morte di due donne detenute, si scopre la disumanità del carcere. Da sempre, tutti i ministri della Giustizia hanno sempre ribadito, evidenziato, sottolineato che lo Stato non abbandona mai nessuno, che un suicidio nelle carceri è una doppia sconfitta, è una sofferenza che avvolge le corde della nostra sensibilità. I radicali, da anni, invitano tutti i parlamentari a fare visita ai carcerati il giorno di Ferragosto e alcuni, non molti, come in una sconcertante passerella all’insegna del “ma io ci sono andato”, si presentano felici e contenti ma, prima di tutto, disponibili alle domande di qualche cronista e a favore delle telecamere. Dialogano con qualcuno e dopo ritornano alla loro ordinarietà, alla loro quotidianità. Dei problemi delle carceri non ne parleranno più. Fino al prossimo suicidio, fino alla prossima rivolta, fino al prossimo pestaggio. Subito ci si focalizza sul numero dei detenuti e sulla capienza dei nostri istituti: in carcere ci sono 58 mila reclusi a fronte di una capienza di 51 mila posti letto. A spanne, ci sono circa settemila persone in più, un po’ come un albergo con prenotazioni in eccesso con mastodontiche difficoltà a sistemare e occuparsi delle necessità di queste persone, più ultime degli ultimi. Così, a Ferragosto, vengono concepite e partorite le soluzioni fra le più disparate e futuribili che non saranno mai realizzate. Il ministro della Giustizia Carlo Nordio, durante la visita al carcere di Torino ha dichiarato che fabbricare delle carceri nuove: “è costosissimo, oltre che impossibile sotto il profilo temporale. Con cifre molto inferiori possiamo riadattare beni demaniali in mano al Ministero della Difesa compatibili con l’utilizzazione carceraria”. Non ha tirato fuori il coniglio dal cilindro: la soluzione non è nuova, anzi. Se ne parlava durante l’emergenza sovraffollamento degli anni 2010/2011, quando sull’Italia pendeva la possibilità di una seconda condanna da parte della Corte europea dei diritti e l’utilizzazione di caserme dismesse sembrava il cammino giusto da percorrere per sistemare i detenuti meno pericolosi. Ma poi il dibattito scemò e dalle stanze ministeriali scomparve del tutto, così come quello terribile e pericoloso di usare delle navi da tenere al largo come galere galleggianti. Un po’ come la chiatta Bibby Stockholm, ormeggiata a una banchina di Portland per “accogliere” i richiedenti asilo nel civile Regno Unito. E così, alla vigilia di Ferragosto, si ridispone sul piatto delle possibilità quella di ripartire dalle caserme dismesse che non risolve nessun problema e serve soltanto per continuare a non volersi occupare seriamente di carcere. È da anni che si chiede un’attenzione diversa alle misure alternative alla detenzione, una visione della giustizia molto meno incentrata sulla carcerazione, ma, a fronte del sovraffollamento, al vivere in pochissimi metri senza aria e senza prospettiva, le uniche soluzioni che si prospettano sono sempre legate al carcere, inteso come perimetro di chiusura e di isolamento. Il pericolo è quello di utilizzare le caserme, elevare il numero degli istituti e amplificare i problemi. Le caserme non sono la strada dell’alternativa al carcere proprio perché finirebbero per risultare una copia malriuscita di un penitenziario che dovrebbe, invece, guardare alla rieducazione del condannato. Manca il coraggio politico di una azione seria, fondata sulla riabilitazione (nominativo laico della Redenzione cristiana!), sul reinserimento, sull’inclusione, sulla reintegrazione, sul lavoro e sulle opportunità. È così: non tutti i detenuti votano. Hanno, in ogni caso, la necessità di costruirsi un futuro fuori dal carcere e dalle caserme. Ma, soprattutto, fuori da tutti gli steccati ideologici o, in altre parole, senza le zavorre ideologiche, che rendono fuori tempo coloro i quali le custodiscono come se fossero dei simulacri.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Mezza vittoria o mezza sconfitta?

È un quadro complicato e difficile. La attuale situazione del governo israeliano è di complicata comprensione e di difficoltosa presentazione. Sono stati molti gli attacchi a Netanyahu. Da una parte, la richiesta avanzata dal ministro delle Finanze Bezalel Smotrich, che chiede la ripresa immediata dei combattimenti contro Hamas alla fine della tregua e un controllo […]

Vignarca (Rete pace e disarmo): “Il ruolo delle armi è cruciale se vogliamo dire di no alla guerra”

“Il ruolo delle armi è cruciale. Se vogliamo dire di no alla guerra, non basta solo appellarsi a questioni di coscienza o a cambiamento di pensiero, seppur rilevanti, ma occorre anche aggredire quelli che sono i sistemi e i meccanismi che alimentano il sistema di guerra”: è Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della rete italiana […]

Tutte le bizze del presidente

Esattamente come Putin, né più né meno. Trump non vede l’ora che si celebri la sua presa di possesso nello Studio Ovale della Casa Bianca. Non vede l’ora di lasciare in balia delle onde Zelensky e il popolo dell’Ucraina. Non aspetta altro che radere al suolo l’Unione Europea e forse anche l’Alleanza Atlantica. Ha già […]
Hic et Nunc

Giovedì 23, Albert Antonini Mangia alla Masterclass di Giardini digitali

Il progetto, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica digitale - impresa sociale, prevede la realizzazione di sei incontri con i più importanti role model mondiali

Aggredite tre infermiere del “Moscati”, la sanità pubblica continua ad arretrare

La sanità è sempre sotto attacco. Le aggressioni al personale sanitario continuano e tre infermiere sono state aggredite all’ospedale “Moscati”, riportando ferite che hanno necessitato di cure mediche e di alcuni giorni di prognosi. Che le costringono a rimanere a riposo e a temere anche il ritorno al lavoro. Non basta certo l’aumento delle sanzioni […]

L'omelia nella santa messa esequiale per mons. Pierino Galeone

Riportiamo qui di seguito l’omelia pronunciata dall’arcivescovo, mons. Ciro Miniero, durante la santa messa esequiale in suffragio di mons. Pietro Galeone.   Eccellenze Reverendissime, signor sindaco, stimate autorità civili e militari, cari Servi e Serve della Sofferenza, sacerdoti, diaconi, religiose e religiosi, fratelli e sorelle, “Tutto è per noi”, come ci ha detto l’apostolo nella […]
Media
21 Gen 2025