Popolo in festa

Iniziano sabato 2 al Borgo i festeggiamenti del SS. Crocifisso

01 Set 2023

di Angelo Diofano
Con la santa messa presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero sabato 2 settembre alle ore 18.30 iniziano le celebrazioni in onore del SS.Crocifisso, nell’omonimo santuario al Borgo. Molte le iniziative e le celebrazioni organizzate dalla parrocchia guidata da don Andrea Mortato al quale l’arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro aveva  chiesto l’impegno per il rilancio del culto al Santissimo Crocifisso, come in effetti si sta verificando. Infatti molti sono coloro ogni giorno si soffermano in preghiera davanti alla sacra immagine, partecipando il venerdì alle funzioni in Suo onore, concluse dalla solenne benedizione con la reliquia. Il parroco evidenzia inoltre che “la parrocchia ormai da tempo ha trovato nel Santissimo Crocifisso la forza per poter camminare pastoralmente, cercando di conformarsi sempre più a quell’universalità dell’amore che deve essere propria di ogni comunità che ha in Lui il  punto di riferimento”.
“I festeggiamenti edizione 2023 – auspica – costituiranno una preziosa opportunità di preghiera per superare un periodo di particolare sofferenza per la feroce crisi economica e per una guerra che minaccia pericolosamente di estendersi”. 
Durante i festeggiamenti settembrini da tutta la città i tarantini accorrono ancor più numerosi alle celebrazioni del santuario. Proprio per questo il parroco ha invitato ogni sera alla novena, alla messa vespertina (ore 18.30) i fedeli delle varie vicarie,  a partire dal 5 settembre, nella celebrazione presieduta dal vicario generale mons. Alessandro Greco, da quelli del Borgo e Taranto Nord. 
Momento principale dei festeggiamenti sarà la processione per le vie del Borgo con il venerato simulacro, nella perfetta copia in vetroresina dell’opera originale di fra Umile da Pietrafitta, che si terrà il 14, giorno nel quale nella Chiesa universale celebra l’Esaltazione della Santa Croce. Don Andrea Mortato sottolinea che la processione avrà carattere parrocchiale, quindi si terrà in modo differente da quelle giubilari (la prossima, nel 2025), la cui organizzazione è a livello diocesano. 
Il calendario delle celebrazioni religiose prevede per il 7 settembre alle ore 20 la preghiera di adorazione del Santissimo Sacramento con possibilità di accostarsi al sacramento della Riconciliazione.
Il 13, vigilia della festa, alle ore 18.30, nella santa messa presieduta da don Andrea Mortato si terrà il rito di aggregazione dei nuovi confratelli e delle nuove consorelle della confraternita del SS.Crocifisso e Purgatorio.
Il 14, solennità del SS. Crocifisso, la santa messa sarà celebrata alle ore 10.30; alle ore 12 ci sarà la supplica e alle ore 18, sul sagrato, la liturgia della Parola. Seguirà la processione per via De Cesare, via Anfiteatro, via Nitti, via Di Palma, via D’Aquino, via Cesare, salita SS. Annunziata, dove sarà impartita la solenne benedizione con la reliquia.
I festeggiamenti esterni (organizzati in collaborazione con il Comune) vedranno il 13 settembre, alle ore 20.30, il concerto “Omaggio a Ennio Morricone del Francesco Greco Ensemble e il 14, alle ore 21.30, quello del gruppo musicale “Banana’s Republiq”: entrambi si terranno sul piazzale antistante la chiesa, liberato dal parcheggio delle auto, permettendo così il consueto massiccio afflusso di tarantini che potranno scoprire la bellezza, finora nascosta, di questo angolo di quartiere. 
Non mancheranno le luminarie approntate dalla ditta Memmola di Francavilla Fontana (saranno accese sabato 2, prima della messa dell’arcivescovo) e il servizio bandistico, per il 14, a cura della Grande Orchestra di fiati “Santa Cecilia-Città di Taranto” diretta dal m. Giuseppe Gregucci.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025