Diocesi

San Cataldo: il programma dei festeggiamenti civili per il Santo Patrono di Taranto

04 Mag 2022

Nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma per i festeggiamenti di San Cataldo, l’arcivescovo mons. Santoro ha toccato tutti i temi fondamentali dell’attualità cittadina e internazionale: “Celebreremo la festa di San Cataldo come forte invito alla pace e alla giustizia!”

Mons. Emanuele Ferro, parroco del Duomo di San Cataldo ha ringraziato tutte le autorità e gli amici che anche quest’anno hanno consentito lo svolgimento dei programmi civile e religioso e ha sottolineato come la sobrietà sia stata la parola d’ordine del Comitato organizzatore. Don Emanuele ha espresso inoltre la propria gratitudine al segretario storico del Comitato organizzatore, commendator Tonino Gigante, che si è augurato possa presenziare alla cerimonia de U’ Pregge.

Sono stati resi noti gli appuntamenti civili organizzati: è fissato per lunedì 9 maggio, alle ore 19:45 nella Basilica Cattedrale San Cataldo, il conferimento del Cataldus d’argento 2022, premio della Camera di Commercio di Taranto e del comitato dei festeggiamenti di San Cataldo.

I nomi dei premiati saranno resi noti nelle ore immediatamente antecedenti l’assegnazione del premio.

La cerimonia, sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Filippo Santoro e dall’on. Gianfranco Chiarelli, commissario straordinario della Camera di Commercio.

I testi del magistero di Papa Francesco saranno affidati alla lettura del noto attore Sebastiano Somma.

Motivo d’ispirazione nell’assegnazione dei premi è stato The Economy of Francesco – movimento internazionale di giovani economisti, imprenditori e change-makers impegnati in un processo di dialogo inclusivo e di cambiamento globale verso una nuova economia.

Sempre nella serata di lunedì, alle ore 21.30 nel Cappellone di San Cataldo, avrà luogo il concerto ‘Nel Dies Natalis’ di Giovanni Paisiello, all’organo settecentesco suonato dal m° Pierluigi Lippolis.

L’evento è a cura degli Amici della Musica ‘Arcangelo Speranza’ nell’ambito del Giovanni Paisiello Festival Spring 2022.

Pierluigi Lippolis, nato a Taranto nel 1961, ha compiuto gli studi musicali al conservatorio di musica di “S.Cecilia” di Roma conseguendo il diploma in organo e composizione organistica sotto la guida del m° Luigi Celeghin. Inoltre ha seguito gli studi di pianoforte con il m° Pierluigi Camicia diplomandosi al conservatorio di musica “Piccinni” di Bari.

Martedì 10 maggio alle ore 21:30 in piazza Castello, ‘Attenti a Lucio!, il nuovo progetto artistico dell’Orchestra della Magna Grecia nasce dalla meraviglia del caos immaginifico che Dalla ha lasciato dietro di sé: dal suo immenso patrimonio umano e artistico, alla voglia di fare ordine, rimodulare, riscoprire tutto ciò che è sfuggito.

Sarà la voce di Lorenzo Campani – allievo del grande Mogol e voce principale dei New Era, da tempo impegnato nel cast dell’opera popolare “Notre Dame De Paris”- a emozionare interpretando le canzoni dell’indimenticabile artista bolognese. Il concerto è diretto e arrangiato dal m° Giacomo Desiante.

 

Il programma degli eventi civili

(Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito)

Venerdì 6 maggio

17:00 – 20:00    Chiesa San Giuseppe – Taranto Vecchia

Raccolta di sangue a favore dei ragazzi thalassemici promossa dall’associazione donatori sangue “Nicola Scarnera”

 

Domenica 8 maggio

Al passaggio del simulacro del Santo Patrono dal Canale Navigabile scenografica pioggia d’argento a cura della ditta ITRA Fireworks di Martina Franca (Ta).

 

Lunedì 9 maggio

19:30   Basilica Cattedrale San Cataldo

The Economy of Francesco

Cerimonia di consegna dei Cataldus d’argento, conferiti dal Comitato festeggiamenti e dalla Camera di Commercio Taranto con la partecipazione di Sebastiano Somma

21:30   Cappellone di San Cataldo – Basilica Cattedrale

Concerto all’organo settecentesco nel dies natalis di Giovanni Paisiello del maestro Pierluigi Lippolis, a cura degli Amici della Musica Arcangelo Speranza – Giovanni Paisiello Festival Spring 2022

 

Martedì 10 maggio

10:00 – 15:00    Galleria d’arte L’impronta (via Cavallotti, 57)

Annullo Filatelico

DURANTE LA PROCESSIONE DEL SANTO PATRONO

Al passaggio del simulacro del Santo Patrono dal Ponte Girevole omaggio dal mare degli acrobati A.S. Taranto Flyboard di Andrea Di Donna.

Al passaggio del simulacro del Santo Patrono dalla Rotonda del Lungomare Vittorio Emanuele III omaggio degli sbandieratori e dei musici Città di Oria.

21:30   Piazza Castello

Attenti a Lucio

Musiche e poesie di Lucio Dalla

Concerto della Orchestra ICO della Magra Grecia. Direttore: Giacomo De Siante. Voce: Lorenzo Campani

23:45 Spettacolo di fuochi pirotecnici a cura della ditta ITRA Fireworks di Martina Franca (Ta)

Presteranno servizio bandistico durante i festeggiamenti

– Grande Orchestra di fiati “Santa Cecilia” – Città di Taranto, diretta dal M°Giuseppe Gregucci;

– Gran Complesso bandistico “G. Paisiello” – Città di Taranto, diretto dal M° Vincenzo Simonetti;

– Concerto Musicale “Lemma”, diretto dal M° Giuseppe Pisconti;

Le artistiche luminarie saranno curate dalla ditta “V. Memmola” di Francavilla Fontana (Br)

 

foto Studio Renato Ingenito

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025