Premio

I vincitori del Premio A.Ge. Taranto 2023

18 Set 2023

di Angelo Diofano

Una serata all’insegna della cittadinanza attiva, dell’integrazione e del valore della famiglia: un successo la sedicesima edizione del Premio A.ge. Taranto (Associazione Genitori) che, con il patrocinio morale del Csv Taranto, si è tenuta nel salone della Concattedrale. Accolti dal parroco, mons. Ciro Marcello Alabrese, hanno condotto la manifestazione Cosimo Murianni e Gabriella D’Andria, rispettivamente presidente e segretaria di A.ge Taranto.

Quest’anno il premio, nato da un’idea dei past president Anna Maria Bianchi e Francesco Cinquegrana, ha inteso premiare e segnalare anche personalità e realtà associative distintesi per il loro impegno nella valorizzazione del territorio e della comunità tarantina.

Il premio speciale A.ge Taranto 2023 è andato al prof. Nicola Duma, già preside dell’istituto Pitagora, e a sua moglie Anna, già professoressa, per aver sempre sostenuto la cultura e i tanti studenti che ogni anno si sono affidati alla loro sapiente azione educativa; a Nicola Duma, in particolare, va riconosciuto anche il merito di aver creato un innovativo progetto scolastico con la simulazione della vita di un’impresa.

Hanno ricevuto il premio l’associazione Plasticaqquà Aps quale esempio di cittadinanza attiva nel campo ambientale con iniziative per ripulire il territorio dai rifiuti, l’associazione culturale Archita Festival Ets per l’importante azione a favore della promozione culturale del nostro territorio e la valorizzazione dei tanti personaggi storici che, in diverse epoche, hanno arricchito la nostra comunità, e la dott.ssa Valentia Esposto, responsabile dell’Archivio di Stato, importante istituzione che rappresenta la “memoria storica” del nostro territorio, custode di un immenso patrimonio che divulga alla cittadinanza  organizzando interessanti manifestazioni.

Il premio A.ge Taranto è poi andato a Osman, Ibraima e Gabriel, tre fratelli musulmani che dimostrano come nella nostra comunità l’accoglienza e l’integrazione siano praticate concretamente, superando pregiudizi e differenze di cultura e di religione.

Anche quest’anno, infine, il premio A.ge Taranto ha segnalato una famiglia distintasi come esempio di amore e di capacità di costruire insieme un futuro: Paolo Miola e Emanuela Rizzo, un esempio per tutta la comunità come imprenditori e come famiglia. Emanuela, laureatasi in economia aziendale, ha prima preso in mano le redini dell’azienda di famiglia che, con la sua guida, si è affermata come una delle migliori pasticcerie della città e in seguito si è messa in proprio fondando con il marito Paolo un’attività di service & catering; laureato e specializzato in gestione delle risorse umane, Paolo ha seguito la sua passione per la ristorazione e l’accoglienza specializzandosi in enogastronomia, per poi dividersi tra la consulenza e la formazione e la gestione di attività alberghiere e non.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025