Salvaguardia del Creato

Per il mese del Creato, l’arcivescovo Miniero al ‘Parco di Lulù’

19 Set 2023

di Angelo Diofano

Nel mese di settembre, che il santo padre ha voluto fosse dedicato al tempo del Creato la nostra arcidiocesi, attraverso l’ufficio diocesano per la società e la custodia del Creato (vicario episcopale, don Antonio Panico), ha organizzato alcune iniziative finalizzate alla valorizzazione dei luoghi “più feriti” del territorio ionico, aperti alla partecipazione e alla collaborazione di tutti coloro i quali che si sentono interpellati dall’invito del Santo Padre per un’autentica cura della casa comune.

Il primo appuntamento ha riguardato il quartiere Tamburi, com’è noto maggiormente colpito dall’inquinamento industriale, e si è svolto nel pomeriggio di sabato 16 settembre al Parco di Lulù’, inaugurato solo qualche settimana fa nell’ex plesso scolastico Gabelli in via Verdi, per un momento di preghiera e di festa per i bambini e i ragazzi, cui ha partecipato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero.
Inizialmente don Antonio Panico ha presentato l’iniziativa del ‘Parco di Lulù’, realizzato dalla Fondazione Pizzarotti, Intesa San Paolo e dal cantautore Niccolò Fabi, in memoria della figlia Lulù, deceduta in tenera età, e voluto per assicurare ai bambini uno spazio per i loro giochi e per momenti di animazione e crescita sociale. Successivamente è intervenuta la dott.ssa Grazia Benedetti, a nome dell’Associazione culturale pediatri, la quale ha illustrato l’importanza di aver istituito nel parco giochi una piccola biblioteca in uso ai bambini. Ancora, don Antonio Panico ha annunciato la concessione ad alcuni studenti della Lumsa, impegnati in attività di animazione per i più piccoli, di borse di studio il cui importo servirà a coprire le spese di tutto l’anno accademico.
Ha fatto seguito un momento di preghiera condotto dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, il quale, conquistata la simpatia dei bambini, dando loro il “cinque”con la mano, ha invitato tutti ad aver cura di questo bellissimo regalo per l’intero quartiere costituito da quest’oasi di verde. L’arcivescovo ha successivamente impartito la benedizione ai completi di gara, consegnati ai piccoli calciatori in vista dell’imminente torneo di calcetto negli spazi del parco.

Quindi, un momento di festa tra musiche e danze, animato dalle operatrici delle cooperativa Kairòs insieme ad alcune studentesse della Lumsa e agli ospiti dell’associazione Noi e Voi, alla cui cooperativa è affidata la gestione del parco. Per la prima volta infine, è stata messa in funzione una delle biciclette da street food, acquistate nell’ambito del progetto “Oltre l’ombra”, finanziato dalla Fondazione “Con i Bambini” per il contrasto alla devianza minorile.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025