Dipartita

La scomparsa di don Vincenzo Macripò

Le esequie si terranno martedì 26 alle ore 15.30 nella chiesa madre di Monteparano, presiedute dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero

25 Set 2023

di Angelo Diofano

È deceduto lunedì 25 settembre all’età di 93 don Vincenzo Macripò, parroco emerito di Monteparano.

Il sacerdote era nato a Fragagnano il 22 gennaio 1930 da Carmelo e Maria Rosaria Angolano. Fu alunno del seminario arcivescovile di Taranto, frequentando successivamente il primo e secondo anno di liceo in quello regionale di Molfetta. Quindi, come si era soliti fare in quei tempi, fu trasferito al seminario di Chieti dove conseguì la maturità classica e frequentò i primi due anni del corso di teologia. Gli studi furono completati al seminario Molfetta.

Il 10 luglio del 1955 egli diventò sacerdote nella chiesa madre di Carosino, facendo parte, con don Pasquale Fedele, don Giuseppe Laneve e don Ciro Tripiedi, del primo gruppo di presbiteri ordinati dall’allora vescovo ausiliario mons. Guglielmo Motolese.

Don Vincenzo ricoprì, nell’ordine, gli incarichi di vicario parrocchiale al Carmine di Grottaglie, all’Immacolata di Fragagnano e alla Collegiata San Martino di Martina Franca; fu poi vicario economo all’Annunziata di Monteparano, di cui nel 1959 divenne parroco, rimanendovi fino al 2006, cioè per ben quarantasei anni. Lasciato l’incarico per raggiunti limiti di età, ha continuato a collaborare con i suoi successori: don Gerardo Dante Veneziani, don Saverio Calabrese e infine con don Angelo Pulieri.

Diverse sono state le vocazioni sacerdotali negli anni in cui è stato parroco, fra cui quelle di don Nino Borsci, don Cosimo Rodia e don Francesco Castelli; diverse ragazze da lui guidate spiritualmente hanno preso i voti fra le Figlie di Maria Ausiliatrice, che hanno operato a lungo a Monteparano.

I suoi parrocchiani lo descrivono come un ottimo pastore, molto scrupoloso nelle confessioni e da tutti considerato un padre, sul cui aiuto poter contare per ogni necessità.

Le esequie si terranno martedì 26 alle ore 15.30 nella chiesa madre di Monteparano, presiedute dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. La salma sarà tumulata nella cappella di famiglia del cimitero di Fragagnano.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Le processioni di Gesù Risorto

La Settimana Santa non si chiude con il lutto del Venerdì Santo ma con la gioia della Domenica di Pasqua, giorno della Resurrezione di Nostro Signore. In diocesi si conservano ancora alcune delle processioni di Gesù Risorto, che ovviamente non hanno il seguito di quelle del Venerdì Santo, ma che servono a ricordare, nel segno […]

Fotocronaca del Giovedì Santo

Con l’uscita della ‘prima posta’ dalla chiesa del Carmine hanno avuto inizio nel primo pomeriggio di Giovedì Santo i Riti tradizionali della Settimana Santa. Le coppie di confratelli si sono dirette agli artistici altari della reposizione (i cosiddetti ‘ sepolcri) nelle chiese del Borgo e della città vecchia per momenti di adorazione davanti al Santissimo […]

Fotocronaca del Venerdì Santo

Una giornata inaspettatamente più che primaverile ha caratterizzato il pellegrinaggio dell’Addolorata per le vie del Borgo, giunta attorno alle ore 10.30  all’istituto Maria Immacolata per la sosta. Attorno alle ore 11.30 è iniziato per via D’Aquino il rientro in San Domenico dove ha avuto luogo l’Azione liturgica del Venerdì Santo. Un paio di ore dopo […]
Hic et Nunc

Le processioni di Gesù Risorto

La Settimana Santa non si chiude con il lutto del Venerdì Santo ma con la gioia della Domenica di Pasqua, giorno della Resurrezione di Nostro Signore. In diocesi si conservano ancora alcune delle processioni di Gesù Risorto, che ovviamente non hanno il seguito di quelle del Venerdì Santo, ma che servono a ricordare, nel segno […]

L'allocuzione dell'arcivescovo Ciro Miniero per l'uscita dell'Addolorata

Pubblichiamo l’allocuzione dell’arcivescovo Ciro Miniero, dal pendio di San Domenico, all’uscita del pellegrinaggio dell’Addolorata per i riti della Settimana santa tarantina 2025. Carissimi fratelli e sorelle, saluto il padre spirituale, mons. Emanuele Ferro, e il priore della confraternita Maria Ss Addolorata e San Domenico, Giancarlo Roberti; le autorità civili e militari e soprattutto voi pellegrini […]

Maria Felicetti e quella nostalgia per i Riti declinata in poesia

Sarà presto contenuta in un’interessante pubblicazione la raccolta di toccanti poesie della tarantina Maria Felicetti sulla Settimana Santa tarantina e i suoi simboli tradizionali, portati in processione il Giovedì e il Venerdì Santo. Ormai da tanti anni residente in un comune dell’hinterland milanese, Buccinasco, e costretta a star lontano dalla sua città soprattutto nei giorni […]
Media
18 Apr 2025