Eventi formativi

Triennio di formazione di base per catechisti

30 Ott 2023

di Paolo Simonetti *

Da sempre sensibile alle istanze formative, anche per l’anno 2023-24 l’ufficio catechistico propone il “Triennio di formazione di base” come esperienza qualificata per quanti svolgono o svolgeranno il prezioso compito di catechista nella propria comunità parrocchiale.

Gli incontri, con cadenza settimanale, si svolgono il lunedì al seminario diocesano a partire da lunedì 30 ottobre dalle ore 17.30 alle 19.30.

Le principali aree di studio sono quelle pedagogico-didattica, teologico-biblica e catechetico-pastorale. Di anno in anno il percorso si sofferma sulle tappe battesimale, penitenziale, eucaristica, crismale e mistagogica, in base al Progetto diocesano di Iniziazione cristiana.

Una costante attenzione è riservata ai temi dell’inclusione delle persone diversamente abili, e a quelli del mondo giovanile e dell’accompagnamento degli adulti. Nel triennio trovano spazio anche laboratori dedicati all’arte, alla musica e ai nuovi linguaggi per diventare protagonisti della formazione.

 “L’evangelizzatore è un cristiano adulto, cittadino responsabile, capace di narrare e motivare la propria vicenda di fede e di raccontare la sua esperienza di Cristo, radicata nell’appartenenza ecclesiale. Egli è un annunciatore della Parola che dona la gioia, mediatore di un’esperienza ecclesiale ampia e positiva, accompagnatore leale e affidabile nei passaggi fondamentali della vita di quanti gli sono affidati. Non deve conoscere tutto, ma sa che il Vangelo è capace di illuminare ogni dimensione umana”. Diretta ed efficace la descrizione della figura del catechista che possiamo trovare negli Orientamenti dei vescovi italiani, dal titolo “Incontriamo Gesù”, al n. 66. Sembra un vero programma di vita; non si tratta soltanto di dedicare del tempo, ormai sempre più prezioso per tutti, ma di scegliere per una qualità del tempo che si dona e per un cammino di fede che apra ad interrogativi sempre più profondi e ci faccia riscoprire la compagnia della chiesa.

Più recentemente, papa Francesco ha voluto che quello del catechista fosse valorizzato come un vero e proprio ministero da svolgere nella chiesa con consapevolezza e serietà. Si legge infatti nel documento del 2021, al n. 5: “È necessario riconoscere la presenza di laici e laiche che in forza del proprio battesimo si sentono chiamati a collaborare nel servizio della catechesi. Questa presenza si rende ancora più urgente ai nostri giorni per la rinnovata consapevolezza dell’evangelizzazione nel mondo contemporaneo, e per l’imporsi di una cultura globalizzata, che richiede un incontro autentico con le giovani generazioni, senza dimenticare l’esigenza di metodologie e strumenti creativi che rendano l’annuncio del Vangelo coerente con la trasformazione missionaria che la Chiesa ha intrapreso. Fedeltà al passato e responsabilità per il presente sono le condizioni indispensabili perché la Chiesa possa svolgere la sua missione nel mondo”.

Gli interessati possono rivolgersi al proprio parroco e al coordinatore parrocchiale dei catechisti per compilare la scheda di iscrizione.

Per maggiori informazioni consultare la pagina dell’ufficio, all’indirizzo www.catechesi.diocesi.taranto.it

 

*componente équipe ufficio catechistico

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

La Settimana Santa a Pulsano: un ‘cammino’ di fede e tradizione

Nel cuore del centro storico di Pulsano, l’arciconfraternita del Purgatorio, fondata nel 1687 sotto il titolo della Santissima Vergine Maria del Monte Carmelo, rinnova ogni anno i sacri riti della Settimana Santa. Questi momenti offrono ai fedeli un profondo percorso di riflessione e spiritualità, unendo fede e tradizione in un’esperienza unica. La preparazione ai riti […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025