Ecologia integrale

“Intrecci”, meeting euro-mediterraneo dell’ecologia integrale

31 Ott 2023

Si svolgerà a Taranto da 3 al 5 novembre “Intrecci”, il primo meeting euro-mediterraneo dell’ecologia integrale organizzato da Oikos Mediterraneo in collaborazione con Camera di commercio di Taranto,Fondazione Vincenzo Casillo e Banca di Taranto – BCC con il partenariato di ConTatto aps Impresa Sociale, Pontificia Università Antonianum, Arcidiocesi di Taranto, Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Paisiello” di Taranto, parrocchia San Pasquale Baylon – Taranto.

La prima giornata, i cui lavori saranno moderati da Paolo Cancelli, avrà luogo alla Camera di Commercio e sarà aperta alle ore 9 dai saluti del commissario straordinario della Camera di Commercio, Gianfranco Chiarelli; quindi, le relazioni: “Armonie mediterranee: sport, culture e religioni per uno sviluppo integrale e sostenibile”, con Vincenzo Lipari, presidente nazionale del “Mediterraneo”; “La diplomazia delle culture, i giovani e il risveglio delle coscienze” con Christelle Carine Ollandet, Ambasciata Repubblica del Congo in Italia e vicepresidente nazionale del “Mediterraneo”; alle ore 10.30, colloquio con gli studenti delle scuole superiori; alle ore 11:15, presentazione dei progetti della terza edizione di “Coviamo, l’incubatore fraterno d’impresa” , a cura di Contatto Impresa Sociale; alle ore 12, presentazione della “Community Home” di Dar al-Majus, con Nadya Hazboun, designer di moda e gioielli e professoressa di Design alle Università locali di Hebron e Birzeit; alle ore 12.30, le conclusioni di Vincenzo Mercinelli, di Oikos Impresa.

Alle ore 15.30 ci si ritroverà nel salone della Provincia per i seguenti interventi, moderati da Daniele Locascio: “Il pedifesto della pace”, fra Giuseppe Buffon, prorettore alla ricerca della Pontificia Università Antonianum; “I piedi della violenza“, Nello Scavo, giornalista; “I piedi della nonviolenza”, Angelo Moretti, portavoce del Movimento Europeo Azione Nonviolenta; “Percorsi di guarigione dai traumi di guerra”, fra Bahjat Karakach in collegamento da Aleppo; “I giovani del Mediterraneo in dialogo a Marsiglia”, Chiara Barbaccia, partecipante agli “Incontri del Mediterraneo”; alle ore 18, interventi di docenti di diverse città del Mediterraneo: Ugo Bellagamba, Università di Nizza, Stefania Giombini, Università di Barcellona, Sergio Barbaro, Università Sophia di Loppiano, Laura Tafaro, Università di Bari; conclude, Stefano Vinci, Oikos Università.

Al termine della prima giornata, momento di preghiera interreligiosa per la pace che sarà celebrato alle ore 19.30 nella chiesa di San Pasquale Baylon, a Taranto con la partecipazione dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dell’imam Nader Akkad, della Grande moschea di Roma, e di Furio Aharon Biagini, docente di storia dell’ebraismo all’Università del Salento, del Movimento Masorti/Conservative, e l’accompagnamento musicale della consulta degli studenti del Conservatorio Paisiello.

A seguire, inaugurazione della mostra d’arte “La Parola dipinta per la Pace” dell’artista Shamira Minozzi, le cui visite saranno possibili fino alle ore 12 di lunedì 6.

“Intrecci energetici” è il tema della seconda giornata (moderatore Massimo De Maio) che avrà luogo nella biblioteca “Sant’Egidio”, in via Pitagora 32. Ecco il programma. Alle ore 9.30, introduzione e saluti istituzionali: Antonio Panico, vicario episcopale per la pastorale sociale, il lavoro, la giustizia e la custodia del Creato; Claudia Sanesi, segretaria gen. Camera di Commercio di Taranto; Iole De Marco, dirigente scolastica Righi. Quindi, la relazione “Comunità energetiche rinnovabili di pace: un modello di condivisione e dialogo”, a cura di Giuseppe Buffon, prorettore alla ricerca Pontificia Università Antonianum, e da Nader Akkad, Imam della Grande Moschea di Roma; a seguire, presentazione di un percorso di educazione energetica da realizzarsi all’istituto Righi, a cura di Livio De Santoli, prorettore alla sostenibilità dell’Università La Sapienza di Roma, con interventi dei docenti coinvolti e firma della convenzione; alle ore 18, al conservatorio Paisiello, momento musicale a cura della consulta degli studenti del medesimo conservatorio.

Infine domenica 5, alle ore 11, celebrazione eucaristica presieduta dal ministro provinciale dei frati minori, fra Paolo Quaranta, animata dalla consulta degli studenti del Conservatorio Paisiello.

Tutte le informazioni e i form di prenotazione sono sul sito https://bit.ly/intrecci23

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025